Gianluigi Belsito
Gianluigi Belsito
Cultura

Gianluigi Belsito e Teatro del Viaggio, momento di intensa attività

L'attore e regista biscegliese in scena nella sua città per una performance dedicata a Dante in apertura del Festival Libri nel Borgo Antico

Una fase di intensa attività è ciò che di meglio si può augurare a chi fa del contatto col pubblico e degli spettacoli il cardine della sua professione. È il caso dell'attore e regista biscegliese Gianluigi Belsito e del Teatro del Viaggio. Nel mese di luglio si è concluso infatti un laboratorio di teatro ispirato al Piccolo Principe con i bambini di Villa Giulia a Bisceglie e proprio nella sua città l'artista sarà di scena per l'evento che aprirà la dodicesima edizione del Festival Libri nel Borgo Antico. Un palcoscenico meritatissimo per Belsito, che finalmente comincia a raccogliere anche a Bisceglie quei lusinghieri consensi riscossi per anni in tutta Italia.

Il 24 e 25 luglio, a Canosa di Puglia, si sono tenute visite guidate teatralizzate - format del quale il biscegliese è uno dei più apprezzati e affermati divulgatori del Paese da due decenni - nell'ambito de "La notte degli iopogei", con un percorso nelle tombe dei Principes Dauni e una performance all'interno dell'ipogeo Lagrasta.

Sabato 31, invece, il connubio si è ripteuto a Corato con "I racconti del Mito" nell'ambito della rassegna Gusto Jazz: un itinerario culturale teatralizzato tra corti e scorci del centro antico della città, con guida turistica e artisti in costume. Belsito ha raccontato i miti più belli dell'antichità da Narciso ad Apollo e Dafne, al rapimento di Persefone.

Domenica 1 agosto, a Gioia del Colle, spazio alle favole con "Il principe e il gigante", crasi di due tra le storie più belle e commoventi di Oscar Wilde ("Il principe felice" e "Il gigante egoista"), raccontate con interventi danzati e pantomima nell'atrio di Palazzo San Domenico.

Dal 18 al 20 agosto, a Polignano a mare, l'attore biscegliese sarà fra i protagonisti delle Giornate della Scienza nello spazio all'aperto del museo Pino Pascali: una manifestazione organizzata dall'amministrazione comunale che si avvale della collaborazione tra Planetario di Bari e Teatro del Viaggio, il cui intervento prevede due spettacoli di teatro-scienza che hanno già registrato un gran numero di repliche come Perseo e Andromeda. Dulcis in fundo, l'idea di celebrare i 700 anni dalla morte di Dante con l'allestimento di una teatralizzazione itinerante ispirata ai canti più celebri della Divina Commedia per i vicoli e le piazze del centro storico di Bisceglie nel corso di Libri nel Borgo Antico.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Gianluigi Belsito
  • Il teatro del viaggio
Altri contenuti a tema
Verga in scena a Bisceglie con lo spettacolo di Belsito Verga in scena a Bisceglie con lo spettacolo di Belsito "Fattacci di Cronaca Popolare" in programma dal 5 al 6 settembre nella chiesa di Santa Margherita
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.