Giovanni Impastato alle Vecchie Segherie Mastrototaro. <span>Foto Serena De Musso</span>
Giovanni Impastato alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Foto Serena De Musso
Cultura

Giovanni Impastato alle Vecchie Segherie Mastrototaro: "Mio fratello. Tutta una vita con Peppino"

La presentazione del suo nuovo libro su Impastato si è tenuta venerdì 30 maggio

Una storia di giustizia, resistenza e speranza, da cui trarre memoria, una memoria attiva e consapevole. Nella serata di venerdì 30 maggio ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro è stato Giovanni Impastato, fratello del giornalista Peppino Impastato assassinato il 9 maggio 1978 a Cinisi, a 30 anni, per aver denunciato affari mafiosi, in particolare quelli legati al boss Gaetano Badalamenti, ancora oggi è simbolo della lotta antimafia e viene ricordato come un martire civile.

Nel nuovo romanzo "Mio fratello. Tutta una vita con Peppino" viene offerto dal fratello minore del giornalista un racconto intimo ed inedito, della storia familiare e dell'impegno civile di Peppino. In questo senso, il libro si colloca tra la narrativa e la biografia, offrendo un racconto dettagliato della vita di uno dei maggiori simboli dell'impegno contro le mafie. A patrocinare l'evento il circolo Arci oltre i confini e il Libera contro le mafie.

Molti gli argomenti su cui Giovanni Impastato ha deciso di soffermarsi assieme al suo interlocutore, Franco Papagni, tra i quali i pilastri della straordinariamente varia formazione politica di Impastato, ma anche i momenti chiave della sua vita come il periodo legato a Radio Aut e quello legato alla denuncia sistematica dell'abuso edilizio e delle modalità in cui la mafia, in combutta con imprenditori e politici locali, stava sfruttando e devastando il territorio attraverso costruzioni abusive o progetti edilizi loschi in Sicilia.

L'incontro ha rappresentato, dunque, un'occasione per ripercorrere, attraverso la testimonianza di Giovanni Impastato, le tappe fondamentali dell'impegno civile di Peppino e le dinamiche sociali e politiche del tempo in cui visse. Un racconto che restituisce lucidità storica a una vicenda emblematica e che rinnova l'importanza della memoria come strumento di consapevolezza collettiva, capace di illuminare ancora oggi le contraddizioni del presente.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.