Il bookstore Mondadori alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Il bookstore Mondadori alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

Giugno alle Vecchie Segherie Mastrototaro: lettura, condivisione e “Stregherie”

Il calendario completo del mese

L'estate culturale alle Vecchie Segherie Mastrototaro si apre con un calendario di eventi denso, articolato e trasversale. Per tutto il mese di giugno, la storica libreria di Bisceglie ospiterà scrittori, giornalisti, editori e voci autorevoli del panorama nazionale per un viaggio che attraversa narrativa, attualità, saggistica e letteratura contemporanea.

Tanti i temi trattati: dalla memoria personale all'impegno civile, passando per i libri finalisti al Premio Strega, senza dimenticare momenti di lettura condivisa e convivialità.

Un calendario che unisce grandi nomi e nuove voci

Si parte giovedì 5 giugno alle ore 19:30 con Elvira Serra, che presenta "Le voci di via del Silenzio" (Solferino), in dialogo con Luca Cerullo. Un romanzo intimo e potente, tra identità femminile e memoria familiare.

Il mese prosegue con eventi trasversali: sabato 7 una lettura interattiva alle 18:30, mentre domenica 8, sempre alle 18:30, spazio all'Happy Hour in terrazza, un'occasione conviviale per condividere letture e storie in un contesto informale.

Lunedì 9 giugno alle 19:00 torna l'appuntamento con il gruppo di lettura Trucioli. Il libro del mese è uno tra i finalisti del Premio Strega 2025.

Martedì 10 giugno, alle 19:30, sarà la volta di Cristò, con il romanzo "Penultime parole" (Mondadori), presentato da Mariablu Scaringella. Un testo che esplora il linguaggio della fine, dell'attesa e del non detto.

Sergio D'Angelo sarà protagonista giovedì 12 giugno alle 19:30 con "Sguardi. L'attualità in questione" (Giuseppe Laterza Edizioni). L'incontro, che sarà moderato da Antonio Procacci, si propone come una riflessione sulle sfide del nostro tempo.

L'evento di sabato 14 giugno, ore 19:30, vedrà in anteprima nazionale la presentazione del volume "Puglia. The passenger. Per esploratori del mondo" (Iperborea), con la partecipazione di Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa: un omaggio corale alla regione, raccontata da scrittori che ne hanno attraversato le trasformazioni culturali.

Martedì 17 giugno, ore 19:30, Giorgia Antonelli presenta "Tutto il mondo è cosa mia" (Electa), con la moderazione di Ilenia Caito. Un libro che mette al centro il mondo editoriale come spazio di potere e sogno.

Torna Stregherie: gli appuntamenti in programma

Anche quest'anno torna Stregherie, con appuntamenti sulle scalinate della libreria. Attesissimo l'incontro di sabato 21 giugno alle 20:30, con i finalisti del Premio Strega 2025, moderati da Alessandra Tedesco (Radio 24), con le letture dell'attore Dario Aita, coprotagonista del film Parthenope di Paolo Sorrentino.

Domenica 22 giugno, sempre alle 20:30, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella presentano "Governare le fragilità" (Mondadori), con la moderazione della giornalista del Corriere della Sera Giusy Fasano.

Il giorno seguente, lunedì 23 giugno, alle 20:30, appuntamento con Lucio Palazzo e il suo "Divinae Follie" (Castelvecchi), accompagnato da Leo Mastrogiacomo, Francesco Costantini e in collegamento Titti Mastrogiacomo. Modera Alan Palmieri di Radionorba – Battiti Live.

Un'estate da leggere e da condividere

Il mese si chiude con due eventi di forte impatto emotivo e letterario: giovedì 26 giugno, alle 19:30, Federico Peloso presenta "Nel mezzo" (Bookabook); mentre sabato 28 giugno, sempre alle 19:30, sarà la volta di Fabio Genovesi con "Mie magnifiche maestre" (Mondadori), omaggio alla bellezza dell'insegnamento e alla figura dei maestri nella nostra formazione emotiva.

La rassegna di giugno conferma le Vecchie Segherie Mastrototaro come uno dei luoghi di riferimento per la cultura in Puglia.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.