Libri nel Borgo Antico in largo Castello. <span>Foto Alberto Dell'Olio</span>
Libri nel Borgo Antico in largo Castello. Foto Alberto Dell'Olio
Cultura

Grande successo per la prima giornata di Libri nel Borgo Antico

Sabato, sul palco di piazza Castello, anche Antonio Caprarica, Giovanni Impastato e Pupi Avati

Migliaia di persone, venerdì 25 agosto, si sono riversate nei luoghi del centro storico scelti per accogliere gli autori ospiti della prima serata di Libri nel Borgo Antico, la rassegna letteraria in programma a Bisceglie fino a domenica.
Il Chiostro Santa Croce, via Ottavio Tupputi, le Vecchie Segherie Mastrototaro, piazza Margherita sono state invase da un pubblico attento e curioso che ha ascoltato le numerose conversazioni incluse nel programma, arricchito quest'anno anche da "Libri nel Borgo dei Piccoli", una rassegna dedicata a lettori giovanissimi.

Gli ospiti più noti sono stati accolti in piazza Castello. Magdi Cristiano Allam con "Io e Oriana" ha raccontato il suo rapporto con la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci e ha dialogato su quello che la Fallaci aveva sempre teorizzato circa lo "scontro di civiltà". «Oriana aveva previsto tutto. Gli islamici condividono la dimensione materiale dell'occidente ma combattono quella spirituale» ha dichiarato Allam.

Secondo ospite Pasquale Campopiano, community manager dell'AC Milan che ha presentato "#nerosurosso", un libro nel quale spiega la lunga e intricata vicenda della vendita del Milan da parte di Berlusconi ad una società cinese. Notevole la presenza di pubblico con un'attenzione particolare rivolta da parte dei tifosi rossoneri.
Molto attesa e seguita è stata la partecipazione di Sergio Staino, celebre vignettista e già direttore de "L'Unità", che ha parlato del suo libro "Troppo facile dire no" e si è definito «un anarchico riformista. Il contributo migliore che ho apportato alla sinistra italiana? Ho insegnato l'autoironia».

Infine l'intervento di Pierogiorgio Odifreddi, a Bisceglie per presentare "Dizionario della stupidità" che a lungo si è soffermato sugli aspetti grotteschi e pericoloso delle religioni. «Dentro il monoteismo - ha dichiarato Odifreddi - c'è il germe della violenza. Tra le tre grandi religioni monoteiste due dovrebbero essere necessariamente false».
Sabato sera si replica con altre decine di autori nelle sei differenti location selezionate nello splendido centro storico di Bisceglie. In piazza Castello, dalle ore 20:00 si avvicenderanno sul palco Antonio Caprarica, Alberto Garlini, Giovanni Impastato, Pupi Avati e Alberico Lemme.

Numeri da record per l'ottava edizione di Libri nel Borgo Antico: più di 100 gli autori pugliesi, oltre ai grandi nomi del parterre nazionale; tantissimi, i circa 300 volontari che consentiranno all'evento di non presentare pecche al pubblico nonostante la grande mole organizzativa alle spalle; a cornice di tutto le 30 case editrici pugliesi ospitate lungo i locali delle vie del centro storico di Bisceglie, segno della spiccata intenzione dell'Associazione Borgo Antico di spingere sulle specificità del territorio e promuovere i nuovi talenti.
La manifestazione letteraria di Bisceglie è contrassegnata dal più grande ScambiaLibro del Sud Italia. Durante tutta la durata della vivace kermesse, dalle ore 18:00 fino a mezzanotte, lunghi banchetti colmi di libri saranno a disposizione dei lettori di tutte le età.
Gratuitamente e volontariamente, ciascuno potrà portare un libro e prenderne un altro, senza limiti. L'iniziativa ha già riscosso una grande partecipazione nella giornata di venerdì.

Info: 080 3960970 / www.librinelborgoantico.it
  • Libri nel Borgo Antico
  • Libri
  • Piazza Castello
  • chiostro Santa Croce
  • via Ottavio Tupputi
  • Piergiorgio Odifreddi
  • Giovanni Impastato
  • Antonio Caprarica
  • Alberto Garlini
  • Pupi Avati
  • Alberico Lemme
Altri contenuti a tema
Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 ottobre la scrittrice presenta “Qualcosa che brilla”
Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Il 17 ottobre l’autrice sarà a Bisceglie con “Io che ti ho voluto così bene”
Lotteria Libri nel Borgo Antico 2025: estratti i numeri vincenti Lotteria Libri nel Borgo Antico 2025: estratti i numeri vincenti ​I premi potranno essere ritirati entro il 15 ottobre
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.