L'ospedale civile
L'ospedale civile "Vittorio Emanuele II"
Attualità

I 5 Stelle ritengono assurdo chiudere cardiologia a Bisceglie senza prima realizzare il nuovo ospedale del nordbarese

Di Bari e Amendolagine: «Com'è possibile declassare a presidio di base un nosocomio con 178 posti letto?»

«Il reparto di cardiologia dell'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie rischia di chiudere nel silenzio generale dell'amministrazione comunale e delle altre forze politiche».

Lo hanno sostenuto, in una nota congiunta, Grazia Di Bari ed Enzo Amendolagine, rispettivamente consigliere regionale e comunale del Movimento 5 Stelle. I due esponenti pentastellati hanno incontrato nei giorni scorsi una delegazione di operatori sanitari per comprendere quale potrebbe essere il destino di un autentico polo di eccellenza sanitario la cui chiusura al 31 dicembre è stata disposta dalla regione Puglia.

Il Regolamento Regionale n. 7 del 10 marzo 2017 ha disposto infatti la trasformazione della Cardiologia dell'Ospedale di Bisceglie in servizio ambulatoriale senza posti letto entro il 31 dicembre 2018. La successiva Deliberazione di Giunta Regionale n. 53 ha previsto che la soppressione entro fine anno dei posti letto di cardiologia dei presidi di Bisceglie, Molfetta e Corato sia compensata con la futura realizzazione del nuovo ospedale di Andria - Corato e di quello di primo livello del Nord Barese nel triangolo Molfetta Terlizzi e Bisceglie.

«Il riordino del sistema ospedaliero regionale sembra ormai fondato solo sulle sole logiche di razionalizzazione dei costi mentre invece sembra essere stato messo in secondo piano il diritto alla salute dei cittadini» hanno aggiunto Di Bari e Amendolagine. «Finché non saranno realizzati i nuovi ospedali nessun reparto dovrà essere chiuso. Condividiamo i timori espressi anche dai rappresentanti degli operatori sanitari: i tempi sicuramente non brevi di realizzazione dei due nuovi presidi e la contestuale soppressione entro l'anno dei reparti di cardiologia, come quello di Bisceglie, potrebbero determinare una pericolosa carenza di posti letto di cardiologia. Situazione preoccupante per un'area geografica molto estesa: circa 220.000 abitanti, considerando i comuni di Bisceglie, Molfetta, Trani, Terlizzi e Ruvo di Puglia».

Altra anomalia che emerge dal Regolamento Regionale, secondo Amendolagine e Di Bari, l'individuazione del Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele II quale "Ospedale di Base".

«Come è possibile che un nosocomio con una dotazione di 178 posti letto e almeno 6 Unità Operative Specialistiche, analoga e in alcuni casi superiore ad altri presidi ospedalieri classificati "di primo livello", possa essere declassato in questo modo? Siamo di fronte ad una compressione dell'ospedale di Bisceglie che prelude ad una chiusura immotivata? Queste scelte sono davvero funzionali alla tutela della salute dei cittadini del nord barese?».

Il Movimento 5 Stelle intraprenderà tutte le azioni necessarie nei confronti del Presidente Emiliano e della sua Giunta per avere risposte più precise sulla vicenda, proponendo anche la riqualificazione del Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele II quale "Ospedale di primo livello". In questo modo sarebbe possibile anche salvare i 12 posti letto di cardiologia dell'Ospedale di Bisceglie.
  • ospedale Bisceglie
  • cardiologia
Altri contenuti a tema
Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Consegnato a Roma dal Prof. Nicolò Mannino e da Monsignor Antonio Staglianò
Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie I lavori hanno riguardato l'ampliamento degli ambienti e l'introduzione di nuove apparecchiature
Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Il 22 aprile l'inaugurazione con il Presidente Michele Emiliano
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 8.30 a Palazzo Tupputi
Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Il parto è avvenuto nella prime ore della mattina del 2 gennaio
Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Un’intera giornata per una valutazione finale di rischio cardiovascolare
Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Traguardo importantissimo per l'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.