Fotografia
Fotografia
Economia e lavoro

I fotografi: «Un anno di blackout, impossibile superarlo senza sostegni»

Il loro appello è stato raccolto dal presidente della Provincia Lodispoto e dal consigliere regionale Caracciolo

Gli operatori della fotografia che aderiscono al Fondo internazionale per la fotografia video e comunicazione - l'associazione che rappresenta circa dodicimila tra fotografi, operatori video, grafici, addetti alla comunicazione e laboratori stampa - si sono rivolti al presidente del consiglio Giuseppe Conte con una lettera aperta nella quale hanno manifestato tutte le loro preoccupazioni.

L'impossibilità a svolgere eventi e l'incertezza della pianificazione del lavoro ha fortemente penalizzato tutto il comparto.
«La Fase 2, che si preannuncia come un momento di ripresa, resta per il nostro settore assolutamente incerta, soprattutto se si guarda alle vicende internazionali. Il 90% del nostro fatturato dipende da commissioni legate al mondo delle cerimonie ed eventi, quali matrimoni, battesimi, comunioni, tutto ciò che attiene l'ambito cerimoniale e ludico, ma anche eventi di promozione del territorio e di diffusione della cultura dell'immagine» hanno scritto al premier.

«Desideriamo manifestarle il nostro forte impegno al contrasto della pandemia e al rispetto delle norme di sicurezza, ma allo stesso tempo desideriamo sottoporre alla Sua attenzione l'evidente necessità di contenere gli effetti devastanti che questa pandemia sta causando al nostro settore professionale. Le nostre attività, sono state folgorate a inizio della stagione annuale lavorativa. Marzo ed aprile, invece di essere l'incipit della nostra professione, hanno visto un improvviso azzeramento del lavoro non solo nell'immediato, ma anche per i mesi a seguire. Questi due mesi hanno segnato le nostre agende lavorative con disdette e posticipazioni a data da destinarsi. Pertanto, non saremo in grado di ripartire prima della prossima stagione, ovvero aprile 2021, dopo la Quaresima. A nulla servirà aprire le nostre attività, se non ad aggiungere altri costi» hanno sottolineato i componenti dell'associazione, convinti che quanto stabilito dal Governo sia insufficiente, al momento, per far fronte a un anno di blackout lavorativo.

Gli operatori della categoria chiedono un intervento in conto capitale che copra il sostentamento delle attività, fino alla reale ripresa prevista per aprile 2021.

La ricetta è ben chiara: un contributo a fondo perduto di 19 mila euro per l'anno in corso o in alternativa un contributo mensile pari a 1500 euro per il 2020.

«Queste somme serviranno a far fronte alle spese di gestione delle attività, che attualmente sono e resteranno inattive, ovvero: oneri fiscali e contributivi, di pertinenza nazionale e comunale, locazioni, utenze di vario genere, e spese per il sostentamento familiare» hanno rimarcato.

Il presidente della Bat Bernardo Lodispoto e il consigliere regionale Filippo Caracciolo hanno partecipato a una videoconferenza con alcuni rappresentanti della categoria. Un'occasione per intercettare le istanze successivamente sottoposte all'attenzione del governatore Emiliano e dell'assessore al turismo Loredana Capone.
  • fotografia
  • Bernardo Lodispoto
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Bandi della Provincia Bat su piattaforma digitale, Lodispoto: «Innovazione per garantire efficienza e legalità» Bandi della Provincia Bat su piattaforma digitale, Lodispoto: «Innovazione per garantire efficienza e legalità» La nota presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Bernardo Lodispoto
Piano opere pubbliche, Lodispoto: «Chiesto il contributo dei sindaci, sarà frutto della più ampia condivisione con i territori» Piano opere pubbliche, Lodispoto: «Chiesto il contributo dei sindaci, sarà frutto della più ampia condivisione con i territori» La nota del Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Bernardo Lodispoto
Lavori sulle strade provinciali, la soddisfazione del vice presidente Pedone Lavori sulle strade provinciali, la soddisfazione del vice presidente Pedone Lodispoto: «Abbiamo messo il piede sull'acceleratore, dimostrando grande efficienza nella programmazione»
Abbandono rifiuti, il presidente Lodispoto riceve Legambiente Corato Abbandono rifiuti, il presidente Lodispoto riceve Legambiente Corato «Ho illustrato il nostro piano per la sicurezza ambientale. Stiamo facendo un buon lavoro»
Scuole e strade sicure nella Bat, Lodispoto: "Ringrazio l'Ordine degli Ingegneri" Scuole e strade sicure nella Bat, Lodispoto: "Ringrazio l'Ordine degli Ingegneri" Nota del Presidente della provincia: "A breve tavolo tecnico per condividere la programmazione"
Provincia BAT, Lodispoto: «Fondi per manutenzione delle scuole e sicurezza stradale» Provincia BAT, Lodispoto: «Fondi per manutenzione delle scuole e sicurezza stradale» Nota del Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Bernardo Lodispoto
Provincia Bat, Lodispoto: "A breve nuove assunzioni in provincia per ridurre i tempi dei pagamenti dei fornitori" Provincia Bat, Lodispoto: "A breve nuove assunzioni in provincia per ridurre i tempi dei pagamenti dei fornitori" Nota del Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Bernardo Lodispoto
Riforma province, Lodispoto: “Attendiamo il governo, ma è necessario fare presto” Riforma province, Lodispoto: “Attendiamo il governo, ma è necessario fare presto” Nota del presidente della Provincia di BAT, Bernardo Lodispoto
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.