Istituto
Istituto "Giacinto Dell'Olio"
Attualità

Il Club UNESCO di Bisceglie celebra l’anno internazionale della tavola periodica degli elementi

Primo appuntamento all'auditorium dell'istituto "Giacinto Dell'Olio"

Il 2019 coincide col 150esimo anniversario della creazione della tavola periodica degli da parte del chimico russo Dmitri Mendeleev, un capolavoro della scienza per classificare gli elementi chimici, ancora in fase di completamento poiché il numero degli elementi conosciuti continua ad aumentare (gli ultimi 4 elementi sono stati inseriti nel novembre 2016).

Il Club per l'UNESCO di Bisceglie, attraverso alcuni incontri durante quest'anno, intende riconoscere l'importanza della chimica per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la ricerca di soluzioni alle sfide globali in svariati settori, quali energia, educazione, agricoltura, salute , fornendo l'occasione per dimostrare la centralità degli elementi chimici per collegare aspetti culturali, economici e politici della società globale attraverso un linguaggio comune.

A tal proposito venerdì 8 marzo, alle ore 11:00, si terrà un primo incontro all'auditorium "don Tonino Bello" dell'istituto d'istruzione secondaria "Giacinto Dell'Olio" di Bisceglie dal titolo "Tatuaggi… ma con prudenza". L'argomento sarà affrontato dal professor Graziano Leuci ed è rivolto alle studentesse e agli studenti del biennio.

L'incontro porrà in risalto la composizione chimica dei composti inorganici che colorano pigmenti organici e che definiamo inchiostri, questi infatti, iniettati nel derma, possono intaccare i linfonodi generando patologie di diversa natura. Si deve fornire conoscenza di questo genere di alterazioni e invitare alla prudenza; inoltre l'evento sarà un'occasione per stimolare i giovani attratti dalle potenzialità della chimica e della fisica, ad impegnarsi per diventare i futuri scienziati e innovatori non solo delle teorie ma anche delle migliori applicazioni nei diversi settori della scienza per un più esteso benessere delle future generazioni.

La lettura del preambolo dell'Atto Costitutivo dell'UNESCO a cura degli studenti e l'introduzione del dirigente scolastico professor Mauro Leonardo Visaggio e di Pina Catino, presidente del Club per l'UNESCO di Bisceglie, precederanno il saluto del sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano. Interverranno anche gli insegnanti Porzia Cirillo e Carmine Panico, l'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Vittoria Sasso.

La data dell'evento, cadendo il giorno 8 marzo, sarà l'occasione per ricordare che a distanza di quasi 150 e, in un quadro di riferimento molto diverso, il rapporto fra donne e scienza continua a presentare forti chiaroscuri: a tutt'oggi le scienziate insignite del Nobel sono infatti appena undici e il numero di donne che rivestono ruoli di rilievo nella ricerca rimane esiguo, se teniamo conto che nel 1867 l'École Polytecnique di Zurigo aprì le sue porte alle studentesse dopo secoli di ostracismo.
  • Club Unesco Bisceglie
  • Unesco
Altri contenuti a tema
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO Il Club per l’Unesco di Bisceglie ha organizzato una Passeggiata Patrimoniale per mettere in luce le bellezze naturalistiche delle Grotte di Ripalta
Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" L'evento si svolgerà dalle 9 alle 13 a Molfetta. La promozione dei beni del Patrimonio naturale locale l'obiettivo dell'iniziativa
Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia L'evento si svolgerà venerdì 27 settembre presso la sede di Roma Intangibile. Molte le associazioni a supporto dell'iniziativa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.