Marco Lillo alle Vecchie Segherie Mastrototaro. <span>Foto Alberto Dell'Olio</span>
Marco Lillo alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Foto Alberto Dell'Olio
Politica

«Il familismo è nel dna degli italiani». Marco Lillo e il caso Consip alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Il giornalista de Il fatto quotidiano racconta a Bisceglie genesi e sviluppi del best-seller "Di padre in figlio"

Il giornalismo d'inchiesta non è certo rassicurante. Lo ha confermato l'ospite della conversazione di domenica 30 luglio nello splendido scenario delle Vecchie Segherie Mastrototaro. Marco Lillo, punta de "Il fatto quotidiano", ha raccontato a un pubblico numeroso e letteralmente rapito la genesi e gli sviluppi del suo best-seller "Di padre in figlio", dialogando con la moderatrice Lia Storelli e Mattia Giuramento, impeccabile nel fornire ulteriore supporto alla già elevata qualità della serata.

«Marco Lillo è divenuto protagonista della stessa inchiesta alla quale ha dedicato questo libro» ha affermato il giornalista biscegliese di Sky Tg24, introducendo l'aspetto più balzano della vicenda: di solito sono le questioni giudiziarie a fornire spunti letterari, al contrario di quanto accaduto in questo caso.

Il lavoro di Lillo riguardo le attività della Consip, centrale pubblica degli acquisti, è "soltanto" un'analisi dei rapporti tra manager, come Luigi Marroni, incaricati di gestire bandi e appalti per circa 80 miliardi di euro l'anno, alcuni settori della politica ed esponenti della grande imprenditoria italiana. «Vado oltre le carte e lo ritengo necessario perché altrimenti saremmo appiattiti sul lavoro dei magistrati» ha affermato il cronista di origini calabresi, spiegando con questa semplice frase per quale motivo l'inchiesta Consip sia ritenuta poco interessante (eufemismo) da quasi tutti i più importanti media.

L'autore ha rimarcato il legame strettissimo fra Tiziano Renzi e suo figlio Matteo in merito a questioni di interesse generale come le gare, per un importo complessivo di 2.7 miliardi di euro, nelle quali è coinvolto l'imprenditore Alfredo Romeo, presso il quale l'intermediario Carlo Russo avrebbe speso proprio il nome del papà dell'ex premier. «Non capisco per quale motivo Renzi padre non abbia querelato il presunto millantatore» la secca considerazione del giornalista.

Spazio alla valutazione del momentum politico: «Matteo Renzi, molto vicino al nostro giornale nella fase in cui si è accreditato come "rottamatore", ha saputo scalare caparbiamente il Partito Democratico. Una volta riuscito a conquistare il potere non ha mantenuto le promesse, non è andato oltre il "giglio magico" e ha segnato il passo». Ma qual è, in fondo, la chiave di volta? «Il familismo è nel dna di questa nazione» ha aggiunto Lillo, citando Leon Battista Alberti. «Tra stato e famiglia l'italiano sceglie sempre la famiglia» ha concluso.
18 fotoMarco Lillo alle Vecchie Segherie
tn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPG
  • Partito Democratico
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Matteo Renzi
  • Primarie PD
  • Marco Lillo
  • Caso Consip
  • Tiziano Renzi
  • Alfonso Romeo
Altri contenuti a tema
Torna la summer camp dei Giovani Democratici della Puglia con “Verso Sud” Torna la summer camp dei Giovani Democratici della Puglia con “Verso Sud” L’appuntamento è a Bisceglie dal 5 al 7 settembre
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Partito Democartico Pugliese, la Festa Dell'Unità a Bisceglie Partito Democartico Pugliese, la Festa Dell'Unità a Bisceglie Dal 5 al 7 settembre la nostra città sarà cuore di confronto politico pugliese
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.