Presentazione del progetto ”L’oasi della cucina italiana” in Costa d'Avorio
Presentazione del progetto ”L’oasi della cucina italiana” in Costa d'Avorio
Attualità

Il progetto ”L’oasi della cucina italiana” in Costa d'Avorio passa da Bisceglie

Incontro nella sede dell’associazione Casa dell’Università

È stato presentato mercoledì 12 giugno, all'associazione Casa dell'Università di Bisceglie, in via Ottavio Tupputi, 35, il progetto "L'oasi della cucina italiana" condiviso da Raffaele Zito, presidente dell'associazione Casa dell'Università e Moussa Bamba, presidente dell'associazione Ivoire Union di Turi.

L'encomiabile progetto solidaristico prevede la costruzione di una scuola/ristorante per la formazione e l'inserimento di giovani nel mondo del lavoro e per la divulgazione della cultura culinaria italiana in Costa d'Avorio, così da offrire una occasione lavorativa alle giovani generazioni, con una formazione professionale totalmente carente sul territorio, capace di farli sentire motivati nella loro terra di origine, fieri e realizzati, cercando così di superare difficoltà quali frustrazione e umiliazione. Questo progetto inclusivo rappresenta un giusto contributo al contrasto del fenomeno dell'immigrazione irregolare giovanile e femminile e, in particolare potendo avviare una emancipazione della donna, purtroppo ancora sottomessa a vincoli basati su norme che la confinano in condizione di disparità.

Sono intervenuti alla presentazione il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e alcuni consiglieri comunali; don Paolo Bassi, parroco dell'Abbazia curata di Sant'Adoeno in Bisceglie; la professoressa Pina Catino, Presidente Club per l'UNESCO di Bisceglie nonché Direttore scientifico dell'Accademia delle culture e delle scienze internazionali, che già ha collaborato nel 2018 con l'associazione Ivoire Unione di Turi e l'associazione Casa dell'Università di Bisceglie per il Progetto "Africa-Costa d'Avorio".

Presenti diversi Soci del Club UNESCO, tra questi il consigliere comunale professoressa Loredana Bianco; la dottoressa Mariagrazia Celestino, medico legale; il dottor Pasquale D'Addato, apprezzato manager; il dottor Epifanio Coppi, già direttore di Poste italiane, operatore umanitario in Mozambico, dove opera con i missionari negli orfanotrofi in Africa; il dottor Antonio De Leo, presidente della sezione "Poli" di Molfetta dell'Aia (associazione italiana arbitri Figc) che comprende nel suo distretto la città di Bisceglie; il Cavaliere di Gran Crcoe Nicolantonio Logoluso, Commendatore della Confraternita di Volontariato Internazionale "Cavalieri Templari Cristiani "Jacques de Molay" -Commenda di Bisceglie; il signor Mino Miale, scenografo, socio portavoce del Club per l'UNESCO in Turi; lo storico Vitoronzo Pastore, presidente della sezione di Casamassima dell'Ancr (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci); il geologo Giuseppe Troilo, presidente dell'associazione Trekking Astrofili Physis. Alla presentazione è seguito il buffet "I sapori del mediterraneo" in terrazza, offerto da "L'oro 'e Napule".

Ma tornando al tema della serata va sottolineato che la zona individuata per il progetto cui è coinvolta anche la città di Bisceglie e che meglio risponde per caratteristiche è quella di Abidjan, che ha una posizione strategica e un continuo e sempre maggiore sviluppo nel settore del turismo.

«Si vorrebbe quindi edificare su un territorio una struttura multifunzionale, dove scuola e ambiente lavorativo coesistano per tutta la durata del corso» ha spiegato Moussa Bamba. «Nella struttura i corsi saranno tenuti da esperti e gli studenti oltre che imparare metteranno in pratica quanto imparato, lavorando nella stessa struttura per la durata del corso, così da avere una formazione non solo teorica ma anche pratica, completa in tutte le sue fasi dando così ai ragazzi la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro nonché dare nello stesso momento la possibilità alla struttura di potersi in parte o totalmente autogestirsi. I corsi avranno durate diverse a secondo del tipo di formazione che lo studente deciderà di prendere.
Il progetto naturalmente ha bisogno della forza e sostegno di tutti, che cercheremo in privati, enti, aziende e sarà divulgato e sostenuto da eventi che abbiamo messo in cantiere» ha concluso il presidente dell'associazione Ivoire Union di Turi.
  • Comune di Bisceglie
  • Pina Catino
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.