Il tempo dei piccoli
Il tempo dei piccoli
Cultura

"Il tempo dei piccoli", si chiude la rassegna

Lunedì in programma la festa della musica

"Il tempo dei piccoli" si avvia verso la conclusione con la quarta giornata, in programma lunedì 21 giugno.

La rassegna, promossa da Sistema Garibaldi e diretta da Bruno Soriato, proporrà la "festa della musica" ai suoi partecipanti come gran finale. Al Castello di Bisceglie alcune orchestre si esibiranno nel "Concerto dell'Arca", mentre alle Vecchie Segherie Mastrototaro sono previste due presentazioni.

Al termine della manifestazione gli organizzatori potranno tracciare un bilancio decisamente positivo: in questi giorni gli eventi sono stati molto apprezzati in città e hanno ottenuto l'obiettivo di sensibilizzare i più piccoli su temi molto importanti come l'ambiente.

IL CALENDARIO

Vecchie Segherie Mastrototaro - ore 17
Il fantagramma
Presentazione del nuovissimo metodo concepito da Mirko Lodedo per l'apprendimento della lettura della notazione musicale, attraverso un imprinting fortemente visivo ed emozionale, che garantisce l'acquisizione di un vocabolario didattico musicale attraverso il gioco e la fantasia.

Vecchie Segherie Mastrototaro - ore 19
La Divina Commedia - il primo passo nella selva oscura
in collaborazione con Circolo dei Lettori / Il presidio del libro
Presentazione dell'albo illustrato con letture a cura dell'autore Daniele Aristarco: dialoga con l'autore Rosa Leuci.

Castello - dalle 17 alle 21:30
Concerto dell'Arca
con la partecipazione dell'orchestra Monterisi (17), Bembè Arti Musicali e Performative (18), Silvia Cappa e Anna Fre (19), Giuliano Di Cesare e Livio Minafra (19:30), Mirko Lodedo (21): massimo 40 persone alla volta, nel rispetto del distanziamento; non necessaria la prenotazione con contributo libero.


Per tutte le iniziative sarà necessaria la prenotazione, che si potrà effettuare fino a esaurimento posti. Bisognerà compilare invece il modulo on line, reperibile sul sito della manifestazione, per partecipare ai laboratori e agli spettacoli. Sarà necessario attenersi alle disposizioni anti-Covid, in particolare rispettando il distanziamento sociale ed effettuando l'accesso muniti di mascherine. Molti eventi sono gratuiti o con una quota di partecipazione molto contenuta.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Il tempo dei piccoli
  • Sistema Garibaldi
Altri contenuti a tema
Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento venerdì 7 novembre con “L’inquietante intimità”
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.