bismart
bismart
Attualità

Il turismo si fa smart: al via un laboratorio partecipativo

Si parte il 12 ottobre con un appuntamento al castello

Il turismo si fa smart, si mette in ascolto dei cittadini.
Partirà il 12 ottobre presso il Castello, il laboratorio di comunità La Bella Città. Un percorso a tappe, nel quale cittadini, associazioni, amministratori e imprenditori collaborano per immaginare e costruire insieme il futuro turistico della città.
Secondo i dati dell'agenzia regionale Pugliapromozione, riferiti agli anni 2015 e 2016, Bisceglie è la terza città della rovincia, in termini assoluti, per arrivi e presenze, dopo Barletta e Trani, con un incremento percentuale sugli arrivi del 7,8 e sulle presenze del 10,2. Il potenziale c'è e non va sprecato.

La Regione Puglia da qualche mese ha adottato il Piano strategico sul turismo "Puglia365". Nell'ambito di questo documento vengono delineate le prospettive di sviluppo del settore turistico in Puglia, che ovviamente comporterà investimenti per la sua realizzazione.
Al fine di poter cogliere al meglio le opportunità offerte dal Piano, i territori dovrebbero prepararsi per affrontare la sfida, attivando la partecipazione della comunità (il cosiddetto "approccio wiki" citato nella documentazione di "Puglia365") per far emergere visioni e proposte operative per poter cogliere la sfida dei prossimi anni.

In quest'ottica, La Bella Città è un laboratorio di sperimentazione e collaborazione, nel quale tutti i cittadini sono coinvolti, con le proprie competenze ed esperienze diverse e multidisciplinari, per contribuire con idee e proposte, per realizzare sinergie nell'ottica del Bene Comune. La finalità è attivare una riflessione condivisa tra gli attori del territorio su interessi comuni, individuare idee, progetti e opportunità sulle quali costruire concretamente il miglioramento della città con particolare riferimento al settore turistico.

Dunque, aprire al coinvolgimento e alla collaborazione, per fare convergere gli sforzi di tutti quelli che hanno a cuore la città, fare emergere idee e proposte e cominciare a realizzare insieme.
Puntare a valorizzare un territorio non può funzionare, se il territorio stesso non è parte attiva.

Il Laboratorio di Comunità rientra nel progetto BiSMART (Bisceglie - Innovazione - Sociale - Multimediale - Agricoltura - Restauro – Turismo), iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, Servizio Civile Nazionale e ANCI.
BiSMART, vede coinvolti come partner il Comune di Bisceglie, la Provincia BT, le associazioni Learning Cities, Cineclub Canudo, FuturoAnterione, Tandem Onlus, con il supporto dell'associazione ZonaEffe.

Il calendario degli incontri:
N.WorkshopDataOra
1Da dove partiamo?12 ottobre17-20
2Con chi viaggiamo?17 ottobre17-20
3Visioni dal Futuro: dove vogliamo andare?25 ottobre17-20
4Il Futuro è adesso – Idee e proposte per…26 ottobre17-20
5Progettiamo insieme il viaggio31 ottobre17-20
6Progettiamo il viaggio con le scuole7 novembre09-11
7Progettiamo il viaggio con le scuole8 novembre09-11
8Progettiamo insieme il viaggio10 novembre17-20
9Progettiamo insieme il viaggio17 novembre17-20
10Progettiamo insieme il viaggio24 novembre17-20
11La Bella Città – Si parte!29 novembre17-20
  • turismo bisceglie
  • Bismart
  • turismo
Altri contenuti a tema
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Spazio Civico: «Bando per gli Infopoint turistici, Bisceglie non perda tempo» Spazio Civico: «Bando per gli Infopoint turistici, Bisceglie non perda tempo» Il bando scadrà il 15 settembre
Spina all’attacco: «Turismo in calo, città abbandonata. L’estate biscegliese non esiste più» Spina all’attacco: «Turismo in calo, città abbandonata. L’estate biscegliese non esiste più» La denuncia del consigliere di opposizione: «Pressione tributaria raddoppiata, degrado ovunque e mancanza di eventi nei quartieri»
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Turismo: maggio da record per Bisceglie, superate le 15mila presenze Turismo: maggio da record per Bisceglie, superate le 15mila presenze Nei primi cinque mesi dell’anno +58,4% sul 2024
Il turismo biscegliese continua a correre: ad aprile numeri da record Il turismo biscegliese continua a correre: ad aprile numeri da record Più che raddoppiate le presenze nel mese di Pasqua, chiuso il primo quadrimestre 2025 con oltre 26mila presenze (+49,5%). I dati dell’Osservatorio sul Turismo della Regione Puglia
Turismo in crescita: a Bisceglie +17% delle presenze nel primo trimestre 2025 Turismo in crescita: a Bisceglie +17% delle presenze nel primo trimestre 2025 Raddoppiano gli arrivi dall’estero. I dati dell’Osservatorio sul Turismo della Regione Puglia
Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Ristorazione e turismo al centro del dibattito il prossimo 6 maggio presso Gallo Ricevimenti sul mare
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.