
Attualità
Incidenti stradali: cosa fare e quali documenti servono
Quando si verifica un incidente stradale, è fondamentale sapere come comportarsi per gestire al meglio la situazione
Bisceglie - venerdì 4 luglio 2025
Gli incidenti stradali continuano a essere un fenomeno piuttosto frequente sulle strade italiane. Secondo l'ultima stima preliminare condivisa dall'ISTAT, infatti, nei primi sei mesi del 2024 si sono verificati 80.057 incidenti con lesioni a persone, che hanno causato 1.429 vittime e 107.643 feriti. Rispetto allo stesso periodo del 2023, si registra un lieve aumento: +0,9% per gli incidenti, +4,0% per le vittime e +0,5% per i feriti.
Quando si verifica un incidente stradale, è fondamentale sapere come comportarsi per gestire al meglio la situazione. Conoscere i passi da compiere immediatamente dopo l'accaduto e i documenti necessari può fare la differenza, evitando complicazioni sia dal punto di vista legale che assicurativo.
La prima azione da compiere dopo un incidente è verificare lo stato di salute delle persone coinvolte. Se ci sono feriti, è necessario chiamare immediatamente i soccorsi al numero di emergenza 112, fornendo informazioni precise sulla posizione e sulle condizioni dei feriti.
Nel frattempo, è importante non spostare i feriti, a meno che non si tratti di una situazione di pericolo imminente, come un incendio. In attesa dei soccorsi, se le condizioni lo permettono, è consigliabile prestare primo soccorso seguendo le indicazioni telefoniche degli operatori.
Successivamente, è fondamentale mettere in sicurezza l'area dell'incidente per prevenire ulteriori danni o incidenti. Bisogna accendere le luci di emergenza del veicolo e, se possibile, posizionare il triangolo di segnalazione a una distanza adeguata ad avvertire gli altri automobilisti. In caso di mezzi incidentati sulla carreggiata, è importante segnalare la presenza con indumenti riflettenti, come previsto dal Codice della Strada.
Nel frattempo, è importante anche mantenere la calma e raccogliere tutte le informazioni necessarie. Annotare i dettagli dei veicoli coinvolti, come targa, modello e colore, e i dati dei conducenti, inclusi nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Se ci sono testimoni, è utile raccogliere anche le loro generalità. Queste informazioni saranno fondamentali per la compilazione della constatazione amichevole e per eventuali successive procedure assicurative o legali.
La constatazione amichevole di incidente, nota anche come modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), è un documento fondamentale per semplificare la gestione del sinistro. Questo modulo, che può essere compilato anche in formato digitale tramite app dedicate, permette di descrivere in modo dettagliato l'accaduto, facilitando la valutazione da parte delle compagnie assicurative.
Il modulo CAI deve essere compilato in tutte le sue parti, inserendo:
Il modulo CAI deve essere consegnato tempestivamente alla propria compagnia assicurativa, preferibilmente entro tre giorni dall'incidente, per avviare la procedura di liquidazione dei danni.
Dopo aver gestito l'emergenza e compilato la constatazione amichevole, è necessario avviare la procedura di risarcimento danni presso la propria compagnia assicurativa.
La richiesta di risarcimento deve essere presentata entro tre giorni dall'incidente, allegando tutta la documentazione necessaria, come la constatazione amichevole, il verbale delle forze dell'ordine (se presente), le fotografie dei danni e i preventivi di riparazione.
La compagnia assicurativa valuterà la richiesta e, se tutto è in regola, procederà al risarcimento entro i termini previsti dalla legge. In caso di disaccordo sull'entità del risarcimento o sulla responsabilità dell'incidente, è possibile avviare una procedura di conciliazione o, se necessario, ricorrere alle vie legali.
È altrettanto importante ricordare che la Responsabilità Civile copre esclusivamente i danni causati a terzi, siano essi persone, veicoli o cose. Non protegge invece il proprio mezzo né eventuali danni subiti dal conducente. Per una tutela più completa, è possibile affiancare alla copertura obbligatoria diverse garanzie accessorie, come la Kasko, che copre i danni al proprio mezzo anche in caso di colpa, la Tutela legale, per affrontare tutelati eventuali controversie, l'Assistenza stradale, utile per ricevere supporto immediato sul posto, e la Infortuni del conducente, che interviene in caso di danni fisici subiti da chi è alla guida.
Queste garanzie accessorie sono acquistabili unitamente all'assicurazione auto e possono davvero fare la differenza in caso di un sinistro. Chiaramente, la scelta di una o più garanzie facoltative può incidere sul prezzo della polizza RCA ma con le dovute accortezze è comunque possibile ottimizzare le spese: l'importante è sempre confrontare più preventivi, come è possibile fare sul sito di comparazione assicurazioni auto Assicurazione.it, che permette di ottenere non solo le quotazioni di diverse compagnie assicurative per la RC auto, ma consente anche di aggiungere al calcolo del preventivo le garanzie accessorie in modo da vedere quanto incidono sul premio e quindi sul proprio budget, trovando l'opzione più conveniente per le proprie esigenze.
In generale, gestire un incidente stradale richiede prontezza, lucidità e una buona conoscenza delle procedure da seguire. Mettersi in sicurezza, raccogliere le informazioni necessarie, compilare correttamente la constatazione amichevole e avviare tempestivamente la richiesta di risarcimento sono passi fondamentali per affrontare al meglio una situazione complessa e stressante. In questi casi, un aiuto in più può venire dalle garanzie accessorie della RCA, che consentono di aumentare la copertura della sola responsabilità civile e permettono di viaggiare con maggiore serenità.
Quando si verifica un incidente stradale, è fondamentale sapere come comportarsi per gestire al meglio la situazione. Conoscere i passi da compiere immediatamente dopo l'accaduto e i documenti necessari può fare la differenza, evitando complicazioni sia dal punto di vista legale che assicurativo.
Mettersi in sicurezza dopo un incidente stradale è fondamentale
La prima azione da compiere dopo un incidente è verificare lo stato di salute delle persone coinvolte. Se ci sono feriti, è necessario chiamare immediatamente i soccorsi al numero di emergenza 112, fornendo informazioni precise sulla posizione e sulle condizioni dei feriti.
Nel frattempo, è importante non spostare i feriti, a meno che non si tratti di una situazione di pericolo imminente, come un incendio. In attesa dei soccorsi, se le condizioni lo permettono, è consigliabile prestare primo soccorso seguendo le indicazioni telefoniche degli operatori.
Successivamente, è fondamentale mettere in sicurezza l'area dell'incidente per prevenire ulteriori danni o incidenti. Bisogna accendere le luci di emergenza del veicolo e, se possibile, posizionare il triangolo di segnalazione a una distanza adeguata ad avvertire gli altri automobilisti. In caso di mezzi incidentati sulla carreggiata, è importante segnalare la presenza con indumenti riflettenti, come previsto dal Codice della Strada.
Nel frattempo, è importante anche mantenere la calma e raccogliere tutte le informazioni necessarie. Annotare i dettagli dei veicoli coinvolti, come targa, modello e colore, e i dati dei conducenti, inclusi nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Se ci sono testimoni, è utile raccogliere anche le loro generalità. Queste informazioni saranno fondamentali per la compilazione della constatazione amichevole e per eventuali successive procedure assicurative o legali.
Compilare il modulo CAI: quando farlo e quali informazioni inserire
La constatazione amichevole di incidente, nota anche come modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), è un documento fondamentale per semplificare la gestione del sinistro. Questo modulo, che può essere compilato anche in formato digitale tramite app dedicate, permette di descrivere in modo dettagliato l'accaduto, facilitando la valutazione da parte delle compagnie assicurative.
Il modulo CAI deve essere compilato in tutte le sue parti, inserendo:
- I dati anagrafici dei conducenti e degli assicurati;
- Le informazioni relative ai veicoli (targa, marca, modello, stato di immatricolazione);
- I dati delle compagnie assicurative (denominazione, numero di polizza, periodo di validità);
- I dati delle patenti dei conducenti (categoria, numero, scadenza);
- La descrizione dell'incidente, incluse le circostanze barrando le caselle appropriate;
- Un disegno schematico della dinamica dell'incidente.
Il modulo CAI deve essere consegnato tempestivamente alla propria compagnia assicurativa, preferibilmente entro tre giorni dall'incidente, per avviare la procedura di liquidazione dei danni.
Come richiedere il risarcimento danni in seguito a un incidente stradale
Dopo aver gestito l'emergenza e compilato la constatazione amichevole, è necessario avviare la procedura di risarcimento danni presso la propria compagnia assicurativa.
La richiesta di risarcimento deve essere presentata entro tre giorni dall'incidente, allegando tutta la documentazione necessaria, come la constatazione amichevole, il verbale delle forze dell'ordine (se presente), le fotografie dei danni e i preventivi di riparazione.
La compagnia assicurativa valuterà la richiesta e, se tutto è in regola, procederà al risarcimento entro i termini previsti dalla legge. In caso di disaccordo sull'entità del risarcimento o sulla responsabilità dell'incidente, è possibile avviare una procedura di conciliazione o, se necessario, ricorrere alle vie legali.
È altrettanto importante ricordare che la Responsabilità Civile copre esclusivamente i danni causati a terzi, siano essi persone, veicoli o cose. Non protegge invece il proprio mezzo né eventuali danni subiti dal conducente. Per una tutela più completa, è possibile affiancare alla copertura obbligatoria diverse garanzie accessorie, come la Kasko, che copre i danni al proprio mezzo anche in caso di colpa, la Tutela legale, per affrontare tutelati eventuali controversie, l'Assistenza stradale, utile per ricevere supporto immediato sul posto, e la Infortuni del conducente, che interviene in caso di danni fisici subiti da chi è alla guida.
Queste garanzie accessorie sono acquistabili unitamente all'assicurazione auto e possono davvero fare la differenza in caso di un sinistro. Chiaramente, la scelta di una o più garanzie facoltative può incidere sul prezzo della polizza RCA ma con le dovute accortezze è comunque possibile ottimizzare le spese: l'importante è sempre confrontare più preventivi, come è possibile fare sul sito di comparazione assicurazioni auto Assicurazione.it, che permette di ottenere non solo le quotazioni di diverse compagnie assicurative per la RC auto, ma consente anche di aggiungere al calcolo del preventivo le garanzie accessorie in modo da vedere quanto incidono sul premio e quindi sul proprio budget, trovando l'opzione più conveniente per le proprie esigenze.
In generale, gestire un incidente stradale richiede prontezza, lucidità e una buona conoscenza delle procedure da seguire. Mettersi in sicurezza, raccogliere le informazioni necessarie, compilare correttamente la constatazione amichevole e avviare tempestivamente la richiesta di risarcimento sono passi fondamentali per affrontare al meglio una situazione complessa e stressante. In questi casi, un aiuto in più può venire dalle garanzie accessorie della RCA, che consentono di aumentare la copertura della sola responsabilità civile e permettono di viaggiare con maggiore serenità.