Ulivi recisi a causa della Xylella
Ulivi recisi a causa della Xylella
Attualità

Incontro tematico sul contrasto alla xylella

Il sindaco Angarano e l’assessore Naglieri: «Informazione e prevenzione fondamentali per scongiurare il contagio dei nostri ulivi»

Lontana ma non troppo, la xylella fastidiosa è uno spauracchio da affrontare anche per gli operatori del comparto olivicolo biscegliese. Venerdì 15 marzo, alle ore 18:00, nell'auditorium della parrocchia di Sant'Andrea apostolo, si terrà un incontro organizzato dal comune di Bisceglie dal titolo "La protezione dell'olivo, azioni di contrasto alla diffusione della Xylella fastidiosa".

Dopo i saluti del sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e dell'assessore comunale all'agricoltura Gianni Naglieri, interverranno Salvatore Camposeo, docente di arboricoltura e olivicoltura dell'Università "Aldo Moro" di Bari e Pietro Preziosa, docente del Piano di azione nazionale e consigliere dell'associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura.

«L'amministrazione comunale di Bisceglie e l'assessorato all'agricoltura sono molto attenti al tema della Xylella e hanno avviato già da qualche mese una campagna di prevenzione» ha sottolineato l'assessore Naglieri. «Abbiamo già organizzato a Bisceglie un convegno informativo nel gennaio scorso, a cui hanno partecipato esperti in materia. La città è stata presente all'evento "Sì, combatto Xylella. Sì per il paesaggio, la produttività, la scienza'" tenutosi a Monopoli. Ne abbiamo discusso anche in un consiglio comunale monotematico, esprimendo vicinanza agli agricoltori biscegliesi e pugliesi, così come rimarcato con la partecipazione alle manifestazioni dei gilet arancioni a Bari e Roma. Proseguendo su questo solco, bisogna intensificare le iniziative per favorire l'informazione e la prevenzione, utilizzando un approccio scientifico, sulla necessità di proteggere gli ulivi e sulle modalità per farlo».

«La Xylella continua ad avanzare ed è ormai arrivata in provincia di Bari» ha aggiunto il sindaco Angelantonio Angarano. «Dobbiamo scongiurare in tutti i modi l'ulteriore avvicinamento del batterio alla nostra terra. Nelle province di Bari e Bat si produce oltre il 40% dell'extravergine italiano. Per i nostri ulivi il contagio sarebbe un disastro senza precedenti che causerebbe una profondissima crisi produttiva, occupazionale e sociale. Per questo bisogna prestare la massima attenzione ed essere previdenti, promuovendo le iniziative utili alla conoscenza del batterio e delle buone pratiche da attuare» ha concluso il primo cittadino.
  • xylella
  • Gianni Naglieri
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Vittoria Sasso, Nicola Rutigliano e Gianni Naglieri
Ponte Lama, Angarano: «Comprendo benissimo i disagi dei cittadini» Ponte Lama, Angarano: «Comprendo benissimo i disagi dei cittadini» Viabilità alternativa: «Non si è potuta utilizzare via Crosta per il pessimo stato soprattutto sul versante tranese»
Pesca abusiva, Angarano: «Il nostro plauso per le operazioni condotte» Pesca abusiva, Angarano: «Il nostro plauso per le operazioni condotte» I ringraziamenti del sindaco alla Guardia Costiera e alla Procura della Repubblica di Trani
Gianni Naglieri candidato al consiglio regionale con AVS Verdi Sinistra Gianni Naglieri candidato al consiglio regionale con AVS Verdi Sinistra La nota del segretario cittadino Giovanni Papagni
Xylella, Cia Levante: «Preoccupazione per Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo» Xylella, Cia Levante: «Preoccupazione per Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo» Il presidente Giuseppe De Noia: «Irresponsabile non attuare le misure obbligatorie di contrasto alla diffusione del batterio»
Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Le parole del sindaco sul corteo per la Palestina a Bisceglie
Dopo la stretta sui fuochi d'artificio arriva il finanziamento per l'ex Macello: parla il Sindaco Angarano Dopo la stretta sui fuochi d'artificio arriva il finanziamento per l'ex Macello: parla il Sindaco Angarano «La sola repressione non è abbastanza: serve un nuovo patto sociale tra tutti gli attori presenti»
Prima multa da 500€ per l'accensione di fuochi pirotecnici non autorizzati Prima multa da 500€ per l'accensione di fuochi pirotecnici non autorizzati Angarano: «Non faremo sconti a nessuno»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.