
Attualità
Ingegnere biscegliese tra i progettisti di un nuovo ponte sul Piave
Leonardo Todisco nel team spagnolo che realizzerà la struttura a Belluno
Italia - giovedì 11 giugno 2020
15.38
Un nuovo ponte sul fiume Piave, destinato a sostituire in via definitiva il Bailey di Lambioi, nel centro di Belluno. Un'opera strategica per la viabilità della cittadina veneta, alla cui realizzazione parteciperà, tra gli altri, un professionista biscegliese.
L'ingegner Leonardo Todisco è infatti un componente del raggruppamento temporaneo di progettisti costituito da Fhecor Ingenieros Consultores e l'Estudio de Arquitectura Campo Baeza, due consolidate realtà spagnole
Todisco, assistant professor dell'Università Politecnica di Madrid, ha fatto parte del team di progettazione (formato anche da José Romo Martin e Alberto Campo Baeza) che si è aggiudicato il primo posto nel concorso lanciato dal Comune di Belluno. La presentazione dell'intervento è avvenuto mercoledì 10 giugno: largo complessivamente 14 metri, con una carreggiata di 3.5 metri per ogni senso di marcia e due marciapiedi, uno dei quali riservato ai pedoni e l'altro aperto anche al transito ciclabile.
Il progetto è stato ritenuto funzionale e particolarmente apprezzato anche sotto il profilo estetico. Una bella soddisfazione per il gruppo di lavoro e l'ingegnere biscegliese. Il progetto esecutivo definitivo dovrebbe essere presentato entro fine settembre. Il nuovo ponte costerà 5.5 milioni di euro.
L'ingegner Leonardo Todisco è infatti un componente del raggruppamento temporaneo di progettisti costituito da Fhecor Ingenieros Consultores e l'Estudio de Arquitectura Campo Baeza, due consolidate realtà spagnole
Todisco, assistant professor dell'Università Politecnica di Madrid, ha fatto parte del team di progettazione (formato anche da José Romo Martin e Alberto Campo Baeza) che si è aggiudicato il primo posto nel concorso lanciato dal Comune di Belluno. La presentazione dell'intervento è avvenuto mercoledì 10 giugno: largo complessivamente 14 metri, con una carreggiata di 3.5 metri per ogni senso di marcia e due marciapiedi, uno dei quali riservato ai pedoni e l'altro aperto anche al transito ciclabile.
Il progetto è stato ritenuto funzionale e particolarmente apprezzato anche sotto il profilo estetico. Una bella soddisfazione per il gruppo di lavoro e l'ingegnere biscegliese. Il progetto esecutivo definitivo dovrebbe essere presentato entro fine settembre. Il nuovo ponte costerà 5.5 milioni di euro.