Insieme si può
Insieme si può
Attualità

"Insieme si può": al via il progetto per l'inclusione dei ragazzi con spettro autistico

Presentato a Trani il calendario di attività co-progettato da Trani e Bisceglie

Le famiglie e le associazioni di Trani e Bisceglie, in collaborazione con le rispettive amministrazioni comunali, hanno annunciato il progetto "Insieme si può" in sala Tamborrino a Trani. L'iniziativa è nata nell'Ambito territoriale sociale dei comuni della Bat ed è stata realizzata in co-progettazione con 13 realtà del Terzo Settore con l'obiettivo di stimolare, migliorare e favorire la socializzazione di 57 bambini e ragazzi con spettro autistico dai 3 ai 21 anni, individuati attraverso avviso pubblico. Le numerose richieste hanno dato vita a un calndario di iniziative che si svolgeranno tra maggio e giugno con tante attività.

La misura punta a garantire una migliore qualità della vita e una maggiore integrazione sociale dei ragazzi e delle ragazze coinvolte, attraverso attività ludiche, sportive, culturali e ricreative: dal parkour, al nuoto e allo yoga, dalle visite guidate ai monumenti più celebri alla scoperta della natura e degli animali, esperienze culinarie e musicali.

Il progetto "Insieme si può" utilizzerà circa 70mila euro dei 180mila messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Puglia di cui 110mila utilizzati per integrare le attività dell'assistenza specialistica nelle scuole di Trani e di Bisceglie.

«È una bella sfida per le amministrazioni e per le tredici realtà che hanno aderito - dichiara Fabrizio Ferrante, vice sindaco e assessore alle politiche per la diversa abilità del Comune di Trani - perchè per la prima volta pubblico e privato si siedono allo stesso tavolo per co-progettare, realizzando attività fondamentali grazie ai fondi per l'inclusione messi a disposizione dal Minstero».

Le attività previste nei mesi di maggio e giugno saranno gratuite per le famiglie che hanno presentato la domanda nelle scorse settimane.

«Oltre alla sensibilità delle amministrazioni di Trani e Bisceglie- afferma Alessandro Attolico - ringrazio il vice sindaco Ferrante, l'assessore alle politiche sociali del Comune di Trani Alessandra Rondinone e Roberta Rigante, assessore alle politiche sociali per il Comune di Bisceglie, sempre attenti a seguire questo genere di tematiche. Un sincero ringraziamento anche gli uffici, in particolare la dott.ssa Della Cananea, le famiglie e le associazioni»

«Questa è la sintesi di un percorso sempre più maturo e sinergico tra enti e amministrazioni. Un lavoro straordinariamente importante che dimostra come sia possibile valorizzare le risorse pubbliche grazie ala ricchezza del tessuto associativo dei comuni di Trani e Bisceglie, cresciuto anche grazie al protocollo Trani Autism Friendly».

«Il concetto di rete si è concretizzato in questo progetto, le istituzioni lavorano a stretto contatto con e il privato sociale. - sottolinea Roberta Rigante, assessore alle alle politiche sociali del Comune di Bisceglie - Trani e Bisceglie sono due comuni particolarmente collaudati nell'erogazione di servizi ai cittadini. La forza sta nella collaborazione, il nostro obiettivo più importante è costruire l'autonomia dei ragazzi con autismo».
  • Autismo
Altri contenuti a tema
Autismo, pubblicato avviso per percorsi di socializzazione Autismo, pubblicato avviso per percorsi di socializzazione Domande da presentare entro le ore 12 di lunedì 28 aprile 2025
Incontro per la giornata mondiale della consapevolezza sull'Autismo all'istituto comprensivo Don Bosco-Battisti-Ferraris Incontro per la giornata mondiale della consapevolezza sull'Autismo all'istituto comprensivo Don Bosco-Battisti-Ferraris Diversi gli interventi per sensibilizzare gli alunni sull'argomento
‘Bisceglie Autism Friendly’, al via concorso di idee per la realizzazione del logo ‘Bisceglie Autism Friendly’, al via concorso di idee per la realizzazione del logo Rivolto alle classi quarte e quinte delle scuole primarie. Invio proposte fino al 16 maggio
Presentato il nuovo piano di co-progettazione per l’inclusione sociale dei ragazzi con disabilità Presentato il nuovo piano di co-progettazione per l’inclusione sociale dei ragazzi con disabilità Programma dedicato all’inserimento nella socialità delle persone autistiche under 21
Firmato il protocollo “Autism Friendly” tra Comune di Bisceglie e Asl Bt Firmato il protocollo “Autism Friendly” tra Comune di Bisceglie e Asl Bt Intesa sottoscritta in sala consiliare dal Sindaco Angarano e dalla Direttrice Generale Dimatteo
Martedì 1° ottobre la firma del protocollo "Autism Friendly" con l’Asl BT Martedì 1° ottobre la firma del protocollo "Autism Friendly" con l’Asl BT Dando seguito alla delibera di giunta già approvata, parte così il progetto che mira a rendere la città più inclusiva e sensibile ai bisogni delle persone con autismo
La lettera di Salvo alla comunità in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo La lettera di Salvo alla comunità in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo Il ragazzo ha voluto spiegare a tutti cosa è realmente l'autismo
Giornata mondiale per l’autismo: il videomessaggio di mamma Raffaella e suo figlio Leonardo Giornata mondiale per l’autismo: il videomessaggio di mamma Raffaella e suo figlio Leonardo «Preferisco essere on line tutti gli altri giorni dell’anno per dedicarmi a Leonardo, mio figlio»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.