Cyber Security
Cyber Security
Attualità

Intelligenza Artificiale e cyber security, come prepararsi a fronteggiare nuovi rischi digitali

Una delle riflessioni più urgenti riguarda la necessità di adottare strumenti di protezione digitale

È affascinante pensare a quanto l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando ogni settore di vita. Ciò che però è meno affascinante e anche più sottovalutato riguarda il fatto che tutta questa rivoluzione così comoda per la gestione della quotidianità, in realtà, comporta dei rischi sempre più elevati.

Una delle riflessioni più urgenti e sfidanti per il futuro, riguarda proprio la necessità di adottare strumenti di protezione digitale di pari passo all'impiego dell'intelligenza artificiale.

Questa, col tempo, potrebbe spalancare nuove vulnerabilità, inedite e più difficili da intercettare.

Il paradosso della sicurezza apparente si sta facendo strada soprattutto nei contesti aziendali e istituzionali che, pur dotandosi di strumenti sempre più sofisticati, si affidano in modo eccessivo, e spesso inconsapevole, agli algoritmi.
E questo non vuol dire affatto mettere in discussione il valore dell'AI, ma riconoscere che, come ogni tecnologia potente, deve essere compresa, governata e integrata da persone competenti.

Una delle minacce più insidiose riguarda la possibilità che le stesse soluzioni AI pensate per la difesa possano essere sfruttate da attori malevoli per attacchi ancora più precisi, mimetici e persistenti.

Modelli linguistici, generative AI, machine learning, d'altra parte, sono tutti strumenti nati per supportare, ma, se manipolati, possono alimentare campagne phishing iper-personalizzate, deepfake, accessi abusivi o sabotaggi interni difficili da tracciare.
Il concetto chiave si riferisce alla fiducia cieca nell'AI, che rischia di trasformarsi in un punto debole, anziché in un vantaggio.

Senza una supervisione umana consapevole e l'integrazione di policy aggiornate e strategie proattive, il rischio di farsi trovare scoperti aumenta in modo esponenziale.

Ecco perché l'elemento umano non può scomparire dietro l'utilizzo delle intelligenze delle macchine, ma torna al centro, in quanto servono esperti capaci di conoscere le tecnologie, prevederne le derive, individuarne i limiti e orientarne le applicazioni in senso etico e strategico.

Questo vale soprattutto se in ballo c'è la mole di dati e informazioni in mano a grosse aziende, brevetti, mailing list, elenchi di fornitori, clienti, contatti, progetti di lancio e processi inediti. Ciò che rischia un'azienda, se non ben protetta, va ben oltre i più fantasiosi timori della violazione privacy.

Questo impone un crescente impiego di figure professionali realmente preparate, consci dei progressi tecnologici e, ancor più dei suoi rischi, al punto da prevederli prima che si concretizzino.

Ci sono corsi di formazione progettati ad hoc, che permettono anche agli addetti ai lavori di affinare proprio queste conoscenze e renderle spendibili persino nei contesti lavorativi già occupati.

Il Master in Cyber Security online di 24ORE Business School si inserisce proprio tra questi corsi, per offrire una risposta concreta e mirata a questa esigenza.

Tra le caratteristiche più significative del percorso spicca il focus specifico sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale nel contesto della sicurezza informatica. Il master propone una visione strategica, multidisciplinare e aggiornata, in grado di preparare i partecipanti a operare in ruoli decisionali, sia in ambito aziendale sia nella consulenza.

Attraverso un approccio didattico basato su casi reali, simulazioni e confronto con professionisti del settore, il corso permette di costruire un profilo solido, capace di muoversi tra normativa, governance dei dati, gestione del rischio e tecnologie emergenti.
Per chi vuole diventare protagonista attivo, nella battaglia digitale che si gioca ogni giorno, questo è senz'altro il primo passo verso una carriera che sarà sempre più centrale.

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
  • formazione professionale
Altri contenuti a tema
Un altro grande evento targato Mediaone Academy: Workshop gratuito sulla Pianificazione Strategica al Circolo Tennis Barletta Un altro grande evento targato Mediaone Academy: Workshop gratuito sulla Pianificazione Strategica al Circolo Tennis Barletta Lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 17:00, andrà in scena un nuovo appuntamento formativo di grande rilevanza
I professionisti del futuro del fashion in Puglia passano dall’ITS Academy MI.TI Moda I professionisti del futuro del fashion in Puglia passano dall’ITS Academy MI.TI Moda L’intervista al direttore generale, Giuseppe Negro, a conclusione dell’Apulian Runway Experience
A Bari il convegno "Gestione dei Modelli Organizzativo – Strategici, con annesse criticità ed opportunità, nelle aziende Start Up e Spin Off" A Bari il convegno "Gestione dei Modelli Organizzativo – Strategici, con annesse criticità ed opportunità, nelle aziende Start Up e Spin Off" L'appuntamento al Politecnico è promosso da Mediaone Italia, in collaborazione con JEBA (Junior Enterprises Bari)
Maiora e ITS Academy AgriPuglia insieme per formare i professionisti del futuro Maiora e ITS Academy AgriPuglia insieme per formare i professionisti del futuro Al via le iscrizioni per una grande opportunità per i giovani pugliesi, finalizzata alla creazione di figure esperte nella gestione dei reparti della Grande Distribuzione Organizzata
AIAFF presente a Trani con l’Open Day Gratuito AIAFF presente a Trani con l’Open Day Gratuito Il 13 settembre vieni a conoscere il mondo ferroviario e le sue opportunità lavorative
Formazione O.S.S. con la Fondazione Oasi Nazareth a Corato: ultimi posti disponibili Formazione O.S.S. con la Fondazione Oasi Nazareth a Corato: ultimi posti disponibili Il corso, riconosciuto a livello regionale e nazionale, prevede lezioni in aula e tirocinio
La Puglia protagonista allo SMAU con Musa Formazione La Puglia protagonista allo SMAU con Musa Formazione Il premio nazionale SMAU per le soluzioni innovative alla Family Company made in Puglia
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.