Gianni Naglieri
Gianni Naglieri
Attualità

Invasione parrocchetti, Naglieri: «Danni all'agricoltura»

L'assessore: «Necessario salvaguardare biodiversità»

«La recente invasione dei parrocchetti monaci della specie Myiopsitta Bonaparte alle colture da frutto nelle campagne biscegliesi e del nostro territorio ha creato danni all'agricoltura. Si tratta di un fenomeno che già da qualche anno flagella le produzioni di frutta, con una predilezione per le mandorle, complice una straordinaria abilità nel beccare e rompere il guscio, estraendo il frutto e lasciando il mallo attaccato all'albero» ha evidenziato l'assessore del Comune Gianni Naglieri, con deleghe a commercio, artigianato, pesca, agricoltura e sviluppo economico, suap e politiche attive del lavoro.

«Anche in seguito ad alcuni sopralluoghi effettuati, ci siamo attivati per comprendere le modalità da seguire per il riconoscimento dei danni all'economia agricola locale. Le aziende e gli imprenditori colpiti possono inviare istanza corredata dalla documentazione indicata nel modello di domanda alla Regione Puglia, segnatamente al dipartimento agricoltura, sviluppo rurale ed ambientale - sezione gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali - servizio valorizzazione e tutela risorse naturali e biodiversità. Tra la documentazione da allegare alla domanda dovrà esserci la relazione tecnica asseverata, redatta da tecnico abilitato, completa di documentazione fotografica e da ogni altra documentazione aggiuntiva che il richiedente ritenga utile all'attestazione del danno» ha spiegato.

«L'introduzione di specie aliene invasive (acronimo inglese Ias), provenienti da altri habitat e trasferite volontariamente o involontariamente dall'uomo, ha provocato impatti dannosi e continua a incidere negativamente sugli ecosistemi e sulle attività produttive minacciando anche la salute delle persone. Il fenomeno è ancora poco conosciuto al grande pubblico ma le attività di informazione e sensibilizzazione si stanno moltiplicando per salvaguardare la biodiversità degli habitat autoctoni. È quindi fondamentale adottare le dovute contromisure, per esempio seguendo e applicando i codici di condotta del programma europeo Life Asap, che ha come obiettivo ridurre il tasso di introduzione delle Ias sul territorio italiano e mitigarne gli impatti» ha concluso Naglieri.
  • Comune di Bisceglie
  • Gianni Naglieri
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Vittoria Sasso, Nicola Rutigliano e Gianni Naglieri
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Gianni Naglieri candidato al consiglio regionale con AVS Verdi Sinistra Gianni Naglieri candidato al consiglio regionale con AVS Verdi Sinistra La nota del segretario cittadino Giovanni Papagni
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.