Gianni Naglieri
Gianni Naglieri
Attualità

Invasione parrocchetti, Naglieri: «Danni all'agricoltura»

L'assessore: «Necessario salvaguardare biodiversità»

«La recente invasione dei parrocchetti monaci della specie Myiopsitta Bonaparte alle colture da frutto nelle campagne biscegliesi e del nostro territorio ha creato danni all'agricoltura. Si tratta di un fenomeno che già da qualche anno flagella le produzioni di frutta, con una predilezione per le mandorle, complice una straordinaria abilità nel beccare e rompere il guscio, estraendo il frutto e lasciando il mallo attaccato all'albero» ha evidenziato l'assessore del Comune Gianni Naglieri, con deleghe a commercio, artigianato, pesca, agricoltura e sviluppo economico, suap e politiche attive del lavoro.

«Anche in seguito ad alcuni sopralluoghi effettuati, ci siamo attivati per comprendere le modalità da seguire per il riconoscimento dei danni all'economia agricola locale. Le aziende e gli imprenditori colpiti possono inviare istanza corredata dalla documentazione indicata nel modello di domanda alla Regione Puglia, segnatamente al dipartimento agricoltura, sviluppo rurale ed ambientale - sezione gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali - servizio valorizzazione e tutela risorse naturali e biodiversità. Tra la documentazione da allegare alla domanda dovrà esserci la relazione tecnica asseverata, redatta da tecnico abilitato, completa di documentazione fotografica e da ogni altra documentazione aggiuntiva che il richiedente ritenga utile all'attestazione del danno» ha spiegato.

«L'introduzione di specie aliene invasive (acronimo inglese Ias), provenienti da altri habitat e trasferite volontariamente o involontariamente dall'uomo, ha provocato impatti dannosi e continua a incidere negativamente sugli ecosistemi e sulle attività produttive minacciando anche la salute delle persone. Il fenomeno è ancora poco conosciuto al grande pubblico ma le attività di informazione e sensibilizzazione si stanno moltiplicando per salvaguardare la biodiversità degli habitat autoctoni. È quindi fondamentale adottare le dovute contromisure, per esempio seguendo e applicando i codici di condotta del programma europeo Life Asap, che ha come obiettivo ridurre il tasso di introduzione delle Ias sul territorio italiano e mitigarne gli impatti» ha concluso Naglieri.
  • Comune di Bisceglie
  • Gianni Naglieri
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Igiene urbana, il consigliere Naglieri: «Occorrono maggiori controlli amministrativi» Igiene urbana, il consigliere Naglieri: «Occorrono maggiori controlli amministrativi» La nota completa dell'esponente di Sinistra Italiana
Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Online un portale rinnovato per garantire trasparenza, semplicità e servizi digitali sempre più efficienti
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.