Veduta di Bisceglie dall'alto
Veduta di Bisceglie dall'alto
Attualità

L'analisi: quasi 3000 casi Covid riscontrati a Bisceglie dall'inizio della pandemia

I dati: più di un biscegliese su venti ha sicuramente contratto il virus

Erano 1471, secondo i dati analizzati nell'ultima riunione tra i Sindaci dei dieci Comuni della Provincia tenutasi venerdì 5 marzo, i positivi al Sars-Cov-2 tracciati nella Bat alla data di mercoledì 3 marzo. La gran parte di essi (1287, pari all'87.5%) in isolamento domiciliare mentre gli altri 184 ricoverati negli ospedali Covid (il "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie e il "Dimiccoli" di Barletta) di competenza dell'Asl Bt.

16020, in totale, i casi positivi registrati nelle città della Bat dal marzo 2020. La città più colpita è Barletta (4376), seguita da Andria (3367), mentre i contagi a Bisceglie sono stati quasi tremila (2993), molti più che a Trani (1935). Oltre i mille casi anche Canosa di Puglia (1065), cifre inferiori quelle relative a Minervino Murge (590), Trinitapoli (574), San Ferdinando di Puglia (510), Margherita di Savoia (335) e Spinazzola (275).
L'incidenza di casi Covid sull'intera popolazione biscegliese è del 5.49% (2993 su 54514 abitanti). Più di un biscegliese su venti, in sintesi, ha sicuramente contratto il virus.

Il territorio ha pagato purtroppo un altissimo tributo di vite umane dall'inizio dell'emergenza: in base alle tabelle diffuse i decessi complessivi di persone risultate positive al Covid dall'inizio dell'emergenza epidemiologica ammontavano a 489 (altre quattro morti sono purtroppo sopraggiunte nelle giornate successive). Il dato più alto è quello di Andria (122), seguito da Barletta (101) e Bisceglie (67). 67 i decessi anche a Canosa di Puglia, undici in più rispetto a Trani (56); 20 le morti a Minervino Murge, 18 a Trinitapoli, 16 a Margherita di Savoia, 14 a San Ferdinando di Puglia, 8 a Spinazzola.

I guariti dal Covid nella Bat sono stati ben 14060 (pari all'87.7% del totale dei positivi): 3790 a Barletta, 3077 ad Andria, 2666 a Bisceglie (l'89.1%), 1701 a Trani, 828 a Canosa, 542 a Minervino Murge, 474 a Trintapoli, 445 a San Ferdinando di Puglia, 304 a Margherita di Savoia, 233 a Spinazzola.

1471, quindi gli attualmente positivi nella sesta provincia: 485 a Barletta, 260 a Bisceglie, 178 a Trani, 170 a Canosa, 168 ad Andria, 82 a Trinitapoli, 51 a San Ferdinando di Puglia, 34 a Spinazzola, 28 a Minervino Murge, 15 a Margherita di Savoia.

184, infine, coloro che hanno avuto necessità di cure ospedaliere: fra questi, 45 sono residenti a Barletta, 33 a Bisceglie, 31 a Trani, 21 ad Andria, 18 a Canosa di Puglia, 7 a San Ferdinando di Puglia, 5 a Minervino Murge, 4 a Spinazzola, 2 a Margherita di Savoia. Ne consegue che 227 biscegliesi su 260 alle prese con le conseguenze del contagio (l'87.3%, dato in linea con la media provinciale) fossero a casa in quarantena sulla scorta dei dati comunicati ai Sindaci.
  • Comune di Bisceglie
  • Regione Puglia
  • Asl Bt
  • ospedale Bisceglie
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
"L’ora delle storie…va in corsia!": uno spettacolo per i piccoli pazienti dell’ospedale di Bisceglie "L’ora delle storie…va in corsia!": uno spettacolo per i piccoli pazienti dell’ospedale di Bisceglie Appuntamento previsto domani, sabato 18 ottobre
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Giornata Mondiale della Vista 2025, screening gratuiti dedicati alla maculopatie, presso l'ospedale "Vittorio Emanuele II" Giornata Mondiale della Vista 2025, screening gratuiti dedicati alla maculopatie, presso l'ospedale "Vittorio Emanuele II" A Bisceglie, giovedì 9 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13.30
Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Un laboratorio di partecipazione e solidarietà per trasformare i bisogni in risposte condivise
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.