Mario Tozzi a Libri nel Borgo Antico 2018
Mario Tozzi a Libri nel Borgo Antico 2018
Cultura

"L'Italia intatta", a Libri nel Borgo Antico il viaggio di Mario Tozzi nel paese che fu e che resiste indenne

Il noto geologo e divulgatore scientifico ha presentato la sua ultima fatica letteraria in largo Castello concludendo la seconda serata della rassegna letteraria

Mario Tozzi è un personaggio noto a coloro che amano la divulgazione scientifica per le sue trasmissioni televisive di successo come "Gaia, il pianeta che vive". Ma è soprattutto scienziato e geologo, studioso dell'evoluzione geologica della penisola italica e del Mediterraneo centro-orientale. Esponente di quella coscienza civica e naturalistica che promuove la collaborazione dell'uomo col territorio da lui abitato e trasformato al fine di preservare sia se stesso che l'habitat abitativo rispettandone i confini fisici ed esistenziali.

Da questa visione lungimirante prende spunto il libro "L'Italia intatta", nel quale l'autore accompagna con un itinerario geografico il lettore negli scenari naturali che hanno custodito la loro verginità dall'opera selvaggia dell'uomo. Tozzi, pur lodando i siti turistici più noti della penisola come Roma, Pompei e Venezia, ha proposto un'altra chiave di lettura nell'interpretare la bellezza del territorio italiano: egli è alla ricerca di quella commistione che si genera quando il tessuto fisico e geologico è in armonia con il tessuto umano che lo abita.

Coniando un nuovo termine, turistificazione, ha citato Venezia, che secondo le statistiche detiene la presenza di 600 turisti per ogni abitante nativo del luogo modificando così l'integrità e l'identità della città stessa. Una Venezia che sarebbe irriconoscibile se l'avessimo visitata qualche decennio fa in quanto la sua civitas, cioè la sua composizione civica e sociale ha lasciato spazio alla se pur splendida ma meno vibrante urbs, intesa come l'insieme dei suoi edifici e infrastrutture. Proprio ciò che lo scienziato si chiede: esistono ancora luoghi intatti e integri dalla mano divoratrice dell'uomo?

Passando dalla Sardegna alla Puglia, fino alla Basilicata e al Trentino egli condivide al grande pubblico questa sua ricerca finalizzata a coloro che vogliono scoprire l'Italia storica e geografica ancora innestata nel suo contesto sociale e culturale, dove l'uomo e la natura collaborano come compagni solidali rispettandosi a vicenda e raccogliendo i frutti di questo mutuo rispetto che sembra trascendere le epoche e i giorni.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Mario Tozzi
Altri contenuti a tema
Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Appuntamento previsto venerdì 4 luglio
Libri nel Borgo Antico 2025, partite le iscrizioni per i volontari Libri nel Borgo Antico 2025, partite le iscrizioni per i volontari «Questi ragazzi sono da sempre il cuore pulsante del nostro festival letterario»
Due laboratori teatrali gratuiti in vista della sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie Due laboratori teatrali gratuiti in vista della sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie I due spettacoli apriranno e chiuderanno la sedicesima edizione del festival
Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione È in programma dal 29 al 31 agosto
Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Un momento di confronto per i ragazzi dell'istituto biscegliese
Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Due gli appuntamenti sul sagrato della Basilica di San Giuseppe a partire dalle 19.45
Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» «Cruciani banalizza l’emancipazione femminile a delle lotte lotte anti-maschio. Come può rappresentare uno stimolo culturale per Bisceglie?»
Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della terza giornata del festival Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della terza giornata del festival Ospiti della serata il giornalista Antonio Caprarica, lo scrittore Luca Bianchini e molti altri (di nuovo tutti uomini)
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.