Le 5 neolaureate
Le 5 neolaureate
Attualità

La biscegliese Luana Baldini tra le autrici del progetto segnalato al SACU 2025

Il plauso dall'Ordine degli Architetti della BAT

Un plauso arriva dall'Ordine degli Architetti della BAT a cinque neo laureate per un progetto dal titolo "Identità portoghese e sperimentale innovazione nel quartiere di Chelas a Lisbona" segnalato al SACU 2025 (Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino). Le autrici del riconoscimento sono tutte neo laureate al Politecnico di Bari: Annalisa Aniello (Andria), Roberta Baglivo (Bari), Luana Baldini (Bisceglie), Valeria Dibenedetto (Mola di Bari) e Ilaria Impagnatiello (Maschito – Potenza). Relatore e referente Poliba il prof. Matteo Ieva.

L'edizione XXXV del premio ha visto circa 150 partecipanti tra architetti, docenti, relatori, professionisti, laureati, studenti, provenienti da Italia, Egitto, Centro Africa, Penisola Iberica, Nord Europa, America Latina. Sono stati 52 i progetti presenti in catalogo e tra questi anche quello delle neo laureate del Politecnico Barese. L'edizione 2025, svoltasi nelle scorse settimane presso l'Università di Camerino, si è misurata sul tema, "L'Architettura e i luoghi" per riflettere e per indagare su nuovi possibili percorsi.

Lo stage di un mese delle cinque studentesse nella città lusitana ha permesso di eseguire uno studio accurato sull'architettura storica e moderna della città e di comprenderne i caratteri della costruzione nelle diverse fasi evolutive. È da questi che ha preso criticamente le mosse l'ipotesi progettuale sviluppata con la Tesi, presentata alla XXXV edizione del Seminario Internazionale di Camerino.

«Siamo davvero felici di mettere in evidenza queste giovani leve che cominciano già a dare un segno importante e tangibile della loro presenza sul territorio – ha spiegato il Presidente dell'Ordine degli Architetti BAT Andrea Roselli – Due in particolare, l'arch. Aniello e l'arch. Baldini, saranno a breve nostre iscritte. A loro ed a tutte le altre neo laureate che hanno partecipato a questo importante progetto il nostro plauso ed il nostro grazie perchè sono energie nuove che danno lustro e visione nella nostra professione».
  • ordine architetti Bat
Altri contenuti a tema
Open! Studi Aperti: tra progetti futuri e sostenibilità, al centro il ruolo degli Architetti Open! Studi Aperti: tra progetti futuri e sostenibilità, al centro il ruolo degli Architetti Durante l'evento si è parlato di rigenerazione urbana in un'ottica green
Chiusa l’edizione di "Open!" del centenario dell’Albo architetti Bat Chiusa l’edizione di "Open!" del centenario dell’Albo architetti Bat Si è parlato di ambiente, sostenibilità, riuso degli spazi invisibili, giovani
"Pianta là", il programma degli eventi di sabato "Pianta là", il programma degli eventi di sabato Iniziative incluse nelle celebrazioni per il centenario dell'Ordine degli architetti
Tre giorni con gli architetti della Bat: "Sport & design" e "Open!" per celebrare il centenario dell’Ordine Tre giorni con gli architetti della Bat: "Sport & design" e "Open!" per celebrare il centenario dell’Ordine Appuntamento giovedì a Barletta mentre venerdì e sabato spazio agli studi aperti in tutta la provincia
Jana Crepon: «Obiettivo far coesistere architettura ed ambiente in modo naturale» Jana Crepon: «Obiettivo far coesistere architettura ed ambiente in modo naturale» Sesto appuntamento con gli eventi organizzati dall'Ordine Bat per il centenario dell'Albo degli architetti
"Lecture by Jana Crepon", l’architettura internazionale a Trani per gli eventi del centenario dell'Albo "Lecture by Jana Crepon", l’architettura internazionale a Trani per gli eventi del centenario dell'Albo La paesaggista dello studio Inside Outside ospite dell'Ordine Bat venerdì 9 giugno a Palazzo Covelli
La professione di architetto al femminile tra modelli culturali e nuovi orizzonti La professione di architetto al femminile tra modelli culturali e nuovi orizzonti Incontro a tema promosso dall'Ordine degli architetti della Bat: «Facoltà e nuove iscrizioni al 70% donna»
"Open air culture" per un nuovo modo di intendere l’outdoor "Open air culture" per un nuovo modo di intendere l’outdoor L'evento formativo dell’Ordine degli architetti 
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.