Le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Spettacoli

La "Sinfonia delle mucche" di Guido Celli alle Vecchie Segherie Mastrototaro

La performance approderà a Bisceglie giovedì 17 ottobre

Giovedì 17 ottobre alle ore 19.30 nelle Vecchie Segherie Mastrototaro in via Porto 33 a Bisceglie (BT), nell'ambito di 'VERSO SUD', il festival di sperimentazioni culturali, Guido Celli porta in scena "Sinfonia delle mucche"- Performance per voce sola a due microfoni.

Il testo ha per protagonisti gli elementi primari della cosmogonia agreste: le mandrie, le argille, i fossi, i pantani e la volta celeste. Tutti letti e definiti mediante la lente drammatica del Mito. Nel tentativo di disegnare una metopa mistica e materica nei cui bassorilievi sia tracciata la forma della crosta terrestre.
Mantenendo il mosaico polifonico di più prospettive, lo sguardo essenziale è rivolto al punto di sutura fra il cielo e la terra come ponte e transito fra il visibile e l'invisibile.Nella convinzione che solo gli occhi delle mucche comprendano cosa l'addome del pianeta Terra effettivamente sia. L'evento è ad ingresso libero.

Guido Celli, poeta e performer, nasce a Roma nel 1979. Ha collaborato con diversi artisti fra cui Flavio Giurato, Joe Lally, Arash Irandoust e Daniele Aristarco. Dopo aver lavorato come facchino, magazziniere, manovale ed essere stato pugile, gira l'Italia mettendo in corpo e in voce i suoi poemi, le sue performance per voce sola. Con Caterpillar porta in scena la pièce "Era solo un ragazzo (Per una pedagogia dei padri in poema)" e lo spettacolo "Sem Plumas - Poesia carnale". È la voce del gruppo spoken word Corunedo, il curatore della sezione poetica della rivista "L'Almanacco de La Terra Trema" e il fondatore della casa editrice Sem Plumas.

"Verso Sud Festival" è un progetto di arte pubblica e arti performative curato dall'APS Lavorare stanca. L'edizione 2024 del festival si è mossa attraverso una definizione plurale di Sud, un Sud espanso, Sud come Mediterraneo, Mediterraneo come area geografica, estetica, socio-politica e culturale, il Sud come margine, zona liminale in cui coltivare il desiderio dell'incontro. Più di 25 appuntamenti tra musica, poesia, arte pubblica, performance, "alimentazione sostenibile", incontri di politica ed economia. Nato nel 2015 nella Murgia del nord barese, "Verso Sud Festival" ha l'obiettivo di costruire nuovi orizzonti relazionali e sociali attraverso la contaminazione discipline e linguaggi artistici differenti (poesia, letteratura, musica, teatro, arte, installazioni e altro), attività performative site specific, azioni di arte pubblica e progetti multidisciplinari. "Verso Sud" lavora per la costruzione di un ecosistema culturale fatto di persone, organizzazioni, luoghi e progetti.

Dopo la tappa a Bisceglie il festival proseguirà domenica 20 ottobre nel cortile della Cantina Sociale Terra Maiorum di Corato con la "Festa agricola", nel cast Tonino Carotone, Daniele Sepe, Lavinia Mancusi, Mimmo Epifani, Pino Basile, il trio cileno Apreta'o e la band milanese dei Mefisto Brass. Biglietti su www.eventbrite.it o al botteghino il giorno dell'evento.
 
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura" Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura" La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Uno stop per far valere le azioni dal basso
Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Il primo incontro del mese si terrà sabato 4 ottobre
Ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro: cultura, musica e riflessioni Ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro: cultura, musica e riflessioni Da Francesco Carofiglio a Michela Marzano: i libri come viaggi
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.