Gaetano Barreca a Libri nel Borgo Antico. <span>Foto Cinzia Montedoro</span>
Gaetano Barreca a Libri nel Borgo Antico. Foto Cinzia Montedoro
Cultura

"La tagliatrice di vermi”, il racconto di Gaetano Barreca in via Frisari per Libri nel Borgo Antico

Un mondo fatto di antiche credenze popolari con storie che s’intrecciano tra passato e presente

S'intitola "La tagliatrice di vermi e altri racconti" (Wip Edizioni) l'ultima fatica letteraria dell'autore italo-londinese Gaetano Barreca, giovane scrittore nato a Reggio Calabria e protagonista di importanti concorsi letterari ("Bari Città Aperta" del 2016 e "Artisti per Peppino Impastato" del 2017 ) col suo precedente romanzo "Dopo il funerale: novembre 1975".

Un folto pubblico ha assistito, in via Giulio Frisari a Bisceglie, per la nona edizione di Libri nel Borgo Antico, alla presentazione moderata da Antonella Paparella. Protagoniste del libro non solo le credenze popolari che sono ancor oggi memoria vivente in molte famiglie ma anche superstizioni e storie che hanno creato un bagaglio culturale immenso fatto di misteri e curiosità.

Sette racconti, uniti dal fil rouge della modernità e della tradizione; elementi che nonostante le diversità non si contrappongono. Sono le storie della Bari vecchia tra gli anni '40 e '70 e descrivono una città specchio di un' Italia in trasformazione che metteva la famiglia al centro di tutto.

Le narrazioni di Barreca, romanzate ma attinte da testimonianze reali, sono state spunto di curiosità e attenzione da parte della platea che attento ha conosciuto le storie della "fata della casa" o della "gatte masciàre", credenze popolari che sono ponte tra passato e presente, tramandate per generazioni, un lascito però tutto al femminile.

Il libro presentato è un salto nel tempo non molto lontano, che cattura bramosamente il lettore e che raccoglie costumi, emozioni e suggestioni, custodendole in un bagaglio culturale che è la nostra memoria storica.
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Appuntamento previsto venerdì 4 luglio
Libri nel Borgo Antico 2025, partite le iscrizioni per i volontari Libri nel Borgo Antico 2025, partite le iscrizioni per i volontari «Questi ragazzi sono da sempre il cuore pulsante del nostro festival letterario»
Due laboratori teatrali gratuiti in vista della sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie Due laboratori teatrali gratuiti in vista della sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie I due spettacoli apriranno e chiuderanno la sedicesima edizione del festival
Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione È in programma dal 29 al 31 agosto
Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Un momento di confronto per i ragazzi dell'istituto biscegliese
Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Due gli appuntamenti sul sagrato della Basilica di San Giuseppe a partire dalle 19.45
Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» «Cruciani banalizza l’emancipazione femminile a delle lotte lotte anti-maschio. Come può rappresentare uno stimolo culturale per Bisceglie?»
Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della terza giornata del festival Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della terza giornata del festival Ospiti della serata il giornalista Antonio Caprarica, lo scrittore Luca Bianchini e molti altri (di nuovo tutti uomini)
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.