Olive
Olive
Attualità

La tristezza nei frantoi

Una riflessione di Enzo Di Pierro, imprenditore agricolo, già assessore comunale all'agricoltura

Riflessione piuttosto amara, quella che Enzo Di Pierro - imprenditore agricolo, già assessore comunale all'agricoltura - ha affidato a Bisceglieviva a proposito della situazione del comparto olivicolo biscegliese e del territorio.

«Si avvicina il Natale ma nella nostra città - come penso anche in quelle vicine - esistono alcuni posti tristi. Luoghi di sofferenza e lavoro che purtroppo sono pieni di sconforto. Posti nei quali, gli anni passati, ci si recava con entusiasmo e un pizzico d'orgoglio. Dove si avvertiva il riconoscimento dei sacrifici fatti. Posti in cui si sentiva l'odore del raccolto, il profumo di un oro particolare, di un unguento che leniva i dolori di schiena e santificava le gioie e le feste imminenti per le famiglie. Quei posti sono i frantoi.

Entrando in questi giorni si respira un'aria surreale. Non c'è fermento ma quasi un senso di sottomissione e sconforto per quello che sta accadendo. Vedi i contadini, i produttori, con la testa china e quasi disinteressati a quello che stanno facendo.

Dopo i danni della scorsa campagna, le notizie dell'abbattimento e della distruzione di ulivi per quella tragedia che è la Xylella ci si aspettava altro e invece i prezzi sono dimezzati rispetto allo scorso anno. Hanno persino affrontato un'annata di siccità senza precedenti che ha fatto lievitare in maniera esponenziale il costo della coltura. Vengono, anche, da due annate tragiche riguardanti le ciliegie e l'uva da tavola, prodotti cardine della nostra economia. Tutto questo pesa enormemente, oltre che sulle loro spalle, su tutto il tessuto economico della nostra città.

La cosa che fa più male è il silenzio vergognoso delle organizzazioni agricole e delle istituzioni. Alcuni fanno campagne elettorali sull'orgoglio contadino... Mi chiedo oggi dove siano. Ricordo ancora la manifestazione a Roma per le gelate: tutte promesse che non hanno mantenuto. Ora non una parola, non un minimo di attenzione per i produttori. Sono altri i problemi che devono risolvere. Tutti sanno che i grandi e i piccoli del settore olivicolo fanno cartello. Tutti sanno che non si può discutere di queste problematiche al momento della raccolta. Tutti sanno che bisogna tornare a stoccare il nostro olio e immetterlo sul mercato quando il prezzo è giusto. Tutti sanno che serve ad "aggiustare" tutti gli altri oli del mondo. Ma nessuno fa niente. Intanto i trattori, coi loro carichi, si accodano sempre più lentamente verso un declino che non ha fine».
  • olivicoltura
  • Enzo Di Pierro
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» La dichiarazione della Consigliera Regionale
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
L'olivicoltura pugliese sugli allori: a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dell' ITNC Expo tunisino L'olivicoltura pugliese sugli allori: a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dell' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore biscegliese giunge questo riconoscimento
Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie «La situazione risulta estremamente critica, mettendo a rischio la sostenibilità del settore agricolo locale con potenziali gravi ripercussioni sull'economia territoriale»
Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Diffusi anche a Bisceglie, prendono di mira soprattutto mandorli e fichi
La carovana degli agricoltori da Barletta verso Bari, prosegue la mobilitazione La carovana degli agricoltori da Barletta verso Bari, prosegue la mobilitazione I trattori stanno percorrendo la SS16bis, scortati da forze dell'ordine e mezzi Anas
Incontro governo-agricoltori, il commento di Confagricoltura Bari-Bat Incontro governo-agricoltori, il commento di Confagricoltura Bari-Bat Del Core: “Soddisfatto per le risposte ricevute”
Danni causati dalla siccità 2022, in erogazione i ristori ad aziende biscegliesi Danni causati dalla siccità 2022, in erogazione i ristori ad aziende biscegliesi Il Sindaco Angarano: «Atto concreto di vicinanza e attenzione all’agricoltura biscegliese»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.