Luciano Lapadula a Libri nel Borgo Antico. <span>Foto Graziana Ciccolella</span>
Luciano Lapadula a Libri nel Borgo Antico. Foto Graziana Ciccolella
Cultura

LBA, Luciano Lapadula ricostruisce la storia del costume degli ultimi trecento anni

Inedita la chiave di lettura utilizzata dall'autore per legare la moda alla sfera del grottesco e del macabro

Quello della moda è sempre stato giudicato un argomento futile, da "salotto", per donne e uomini altrettanto frivoli.
Coloro i quali non comprendono che il modo di vestire non è solo adornarsi di orpelli e imbellettarsi le guance ma chiara affermazione della propria identità, non riescono ad andare oltre il pezzo di stoffa colorato che si osserva nelle vetrine dei negozi.
Un meraviglioso libro, quello di Luciano Lapadula, presentato per la seconda giornata di Libri nel Borgo Antico nella location delle Vecchie Segherie; un lavoro in cui l'analisi storica e antropologica dei modelli comportamentali viaggia di pari passo con l'analisi degli aspetti più oscuri, macabri e controversi della moda dal '700 alla seconda meta degli anni '90.
La regina Maria Antonietta, la diva vampiro Theda Bara e la filiforme Edie Sedgwick sono gli esempi delle molteplici le forme che il grottesco assume in relazione ad un determinato periodo storico, modelli comportamentali e stilistici quasi al limite dell'assurdo ma incredibilmente rivoluzionari, perché hanno contribuito a liberare le donne da quel ruolo che la società fortemente maschilista aveva imposto, relegandole in casa, adornandole con fiocchi, ninnoli e paccottiglie, imponendo loro di essere soltanto madri e mogli.

L'Indagine che fa Luciano è scientifica e dettagliata.
Poetico invece il modo in cui guida il lettore alla scoperta dei segreti dei salotti dell'élite Italiana di inizio secolo.
Descrive così Theda Bara, Lyda Borelli e la Marchesa Casati…
«Le donne fatali, struggenti in perenne stato di ansia e di patos, occhi grandi col trucco cinerino, deliranti come in preda ad istinti omicidi, avvolte in tuniche che ricordavano di un tempo le antiche vestali, pallidissime in volto anche grazie al cerone e alla cipria, si esibivano con artificialità gestuale postura vacillante.
Ricercavano l' equilibrio interiore e afferravano tende e porte, come se l'onda della perdizione stesse sopraggiungendo per trascinarle all'inferno».

Gli stili di vestiti concepiti per stupire, sedurre, castigare, tracciano un insolito percorso che si snoda tra lustrini e lacrime.
Ostentati in pubblico, o celati al di sotto di altre vesti, gli indumenti divengono un feticcio utile a descrivere una recondita e irrazionale parte di noi, misteriosa e quasi invisibile, ma non per questo meno bisognosa di essere esibita.
Un libro diverso, innovativo, rivoluzionario.
Utile per capire meglio la società di cui facciamo parte perché in fondo, la vita non è altro che un insieme di corsi e ricorsi storici.
Citando la stilista di Maria Antonietta, «Di nuovo non v'è ciò che si è dimenticato».
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.