Novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

Libri, musica e teatro: il programma di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro

L’ospite speciale del mese sarà Laura Imai Messina, attesa a Bisceglie il 22 novembre

Sarà Laura Imai Messina l'ospite speciale del mese di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con il romanzo "Tutti gli indirizzi perduti" (Einaudi). La data da segnare è venerdì 22 novembre, per una delle poche presentazioni della scrittrice in Puglia, dove le altre tappe previste sono Foggia, Bari e Locorotondo. L'autrice si è trasferita a Tokyo, dove ha conseguito un dottorato in Letteratura e, attualmente, insegna italiano nelle più prestigiose università. Oltre a scrivere romanzi, saggi e storie per ragazzi, collabora con vari inserti culturali italiani e con la radio- televisione giapponese NHK.

L'incontro con Giancarlo Visitilli, in programma il prossimo 5 novembre, aprirà invece la programmazione del mese. "Prof, te la imparo io" (La Meridiana) sarà presentato dall'autore barese, che regala un excursus sul mondo della scuola e sulle sue attuali sfide. Il giorno seguente, mercoledì 6 novembre, l'ospite sarà il biscegliese Demetrio Rigante con il suo "Tra fèrue e seléinzie de négghie" (De Feudis Editore), libro a sostegno di una raccolta fondi destinata all'ADISCO – sezione territoriale di Bisceglie.

La programmazione proseguirà con un'importante novità: la libreria ospiterà tre appuntamenti della XVI edizione della rassegna di teatro e musica "Anima mea". Il primo, "Canto de amour y ausencia, poesia per musica tra due mondi", si terrà giovedì 7 novembre. I due successivi, in programma rispettivamente il 14 e il 21 novembre, sono "In universa terra, Monteverde& gli altri" e "Seconda Meraviglia, Alle origini del concerto solistico". Si parlerà invece di diritti umani con la cerimonia di premiazione del contest "Art for Rights", un'iniziativa a cura della sezione di Bisceglie di Amnesty International.

Novembre è anche il mese dedicato all'iniziativa #ioleggoperchè, rivolta alle scuole, che si svolge dal 9 al 17.

Si terrà il 12 novembre l'incontro mensile con il gruppo di lettura "Trucioli", curato da Ilenia Caito. Il libro scelto è "Quel maledetto Vronskij" (Bur) di Claudio Piersanti.

Il 19 novembre, per il terzo appuntamento della rassegna "Loro di Napoli", che ha già visto ospiti Giancarlo Piacci e Antonella Cilento nel mese di ottobre, sarà presentato il libro "Partenope, plurale" (Marotta e Cafiero) di Deborah Divertito, criminologa impegnata nel sociale a Napoli. L'opera, anche attraverso le fotografie di Angelo Orefice, racconta storie comuni di donne straordinarie.

Gli ultimi due incontri del mese vedranno protagonisti l'autrice biscegliese Michela Barbangela con il suo libro "Abbracciami con le tue ali" (Laterza), una storia di comunicazione e presenza e Marco Petrella con la graphic novel "Si muove la città" (Quinto Quarto), che propone un modo di vivere i luoghi e la cultura che sia fertile, consapevole e comunitario. L'evento è in collaborazione con BiComix.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.