Borgo dei Piccoli
Borgo dei Piccoli
Cultura

Libri nel Borgo Antico 2024: torna il Borgo dei Piccoli - IL PROGRAMMA

Calendario di appuntamenti per bambini dai 3 mesi ai 12 anni, in collaborazione con la libreria Abbraccio alla Vita

Per l'imminente 15esima edizione del festival Libri nel Borgo Antico, in programma dal 29 agosto al 2 settembre a Bisceglie, torna Il Borgo dei Piccoli: calendario di appuntamenti pensato per bambini dai 3 mesi ai 12 anni, realizzato in collaborazione con la libreria Abbraccio alla Vita. Tre giorni di attività, con numerosi laboratori gratuiti all'interno del Castello Svevo di Bisceglie, gestito da Zona Effe.

Si comincia venerdì 30 agosto. Ore 18:30, Laboratorio di libera espressione artistica a cura di Annamaria Vacca, per bambini/e da 3 a 6 anni; ore 18:15, Racconti per bambini dai 5-8 anni a cura di Ida Martucci; ore 19:00, Presentazione del libro di Malusa Kosgran: L'isola degli animali, edito da Sabir, per bambini/e dai 10 anni in su; ore 20:00, Improgiochi a cura di Mauro Lopopolo, per bambini/e dai 6 ai 12 anni; ore 21:00, Rossella Perillo presenta "Lì dove c'è casa" (NeP Edizioni).

Sabato 31 agosto. Ore 18:00, Laboratorio di libera espressione artistica a cura di Annamaria Vacca, per bambini/e dai 6 ai 10 anni; ore 19:00, Rotolare, strisciare, gattonare. Tutto quello che dovreste sapere perché il vostro bambino possa crescere in salute - a cura di Massimo Valente, dedicato a bambini/e da 3 a 12 mesi; ore 18:00, Letture animate in inglese a cura di Silvia Cappa per bambini/e dai 3 anni; ore 19:00, Letture di albi illustrati a cura di Silvia Cappa per bambini/e dai 5 anni.

Domenica 1 settembre. Ore 18:00, Letture di albi illustrati a cura di Adriana Baldini e Enzo Abascià per bambini/e dai 5 anni; ore 19:00, Improritmi a cura di Mauro Lopopolo, per bambini/e dai 9 ai 12 anni. ore 18:00, Lezione di musica in fasce come primo approccio alla musica a cura di Antonella Intini, per bambini/e dai 18 mesi.

Ad arricchire e colorare la 15esima edizione del festival letterario ci saranno, inoltre, le speciali "mini-guide" turistiche all'interno del centro storico biscegliese. Gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole elementari della città offriranno nei tre giorni di festival, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, un servizio per illustrare a chi vorrà gli aspetti storici e artistici del borgo antico durante un piccolo tour dei suoi luoghi più suggestivi: il Castello, la Cattedrale, Palazzo Tupputi, il Teatro Garibaldi e la Torre Normanna.

«Riproponiamo anche per quest'anno la splendida iniziativa delle miniguide turistiche di Libri nel Borgo Antico, che tanto successo ha riscosso nelle precedenti edizioni», spiega Alessandra Di Pierro, Presidente di Associazione "Borgo Antico". «Gli alunni delle scuole elementari biscegliesi accoglieranno gli ospiti e i visitatori nei giorni del festival per portarli a spasso nel nostro bellissimo centro storico, pronti a condividere con chi volesse ascoltarli ciò che hanno imparato e appreso sulla storia della nostra città. Ringraziamo di cuore i dirigenti e gli insegnanti del Primo Circolo "De Amicis", Secondo Circolo "Caputi", Terzo Circolo "San Giovanni Bosco" e Quarto Circolo "Don Pasquale Uva"».
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.