Gianrico Carofiglio a Libri nel Borgo Antico 2018. <span>Foto Luca Ferrante</span>
Gianrico Carofiglio a Libri nel Borgo Antico 2018. Foto Luca Ferrante
Cultura

Libri nel Borgo Antico, Gianrico Carofiglio: «Le buone soluzioni sono sempre il risultato di un dialogo rispettoso»

Grande accoglienza per l'autore barese che ha stregato piazza Castello con i suoi racconti

Si dice che non esistano i profeti in patria. Forse Gianrico Carofiglio è l'eccezione che conferma la regola: fatto sta che nella prima serata di Libri nel Borgo Antico, l'autore barese è stato acclamato da una gremita piazza Castello, dove ha conversato con Attilio Romita a proposito di due dei suoi ultimi lavori: "Le tre del mattino" e "Con i piedi nel fango". L'ex magistrato ha svelato molti dettagli di entrambi gli scritti, raccontando da dove e quando sia scattata la scintilla e come ha deciso di sviluppare i due scritti.

L'idea per "Le tre del mattino", romanzo che si concentra sul rapporto tra padre e figlio che si conoscono veramente solo quando si trovano costretti a condividere un'esperienza difficile legata alla salute del ragazzo, è arrivata da un conoscente dell'autore, che ha condiviso con lui parte della propria vita. «Nasce da una storia vera, non capitata a me. - ha spiegato Carofiglio - Una sera ad una cena mi ha avvicinato una persona che mi ha detto "la mia storia dovrebbe diventare un romanzo". Ed effettivamente è stato così». Non si è ovviamente limitato a riportare una storia, Carofiglio ha messo nella caratterizzazione dei personaggi parte di sé e dei suoi rapporti.

Passando invece a "Con i piedi nel fango", analisi politica dei giorni nostri pubblicata dopo le elezioni, l'autore ha chiarito la propria idea di buona politica: «La buona politica è compromesso. Ma non in senso dispregiativo di inciucio, no. L'etimologia della parola vuol dire "promettere insieme" cioè trovare un accordo partendo dal presupposto che nessuno detiene tutta la verità. Le buone soluzioni sono sempre il risultato di un dialogo rispettoso». Ha poi sottolineato l'importanza per chi si occupa di politica di essere bravi comunicatori «Bisogna essere bravi a dire la verità» ha concluso.
  • Libri nel Borgo Antico
  • gianrico carofiglio
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.