Libri nel Borgo Antico
Libri nel Borgo Antico
Cultura

Libri nel Borgo Antico, il programma completo di domenica 28 agosto

Atteso il vincitore del Premio Strega 2022 Mario Desiati

Ultimo giorno di presentazioni dei libri per la rassegna letteraria. Dopo le prime tre serate di grande successo, Libri nel Borgo Antico si appresta a vivere un quarto appuntamento molto interessante e significativo.

Domenica 28 agosto si comincerà subito dalle 19 in piazza Castello con Pietro Consiglio, Massimo Ingravalle e Giacinto La Notte. A seguire la storia di Aldo Moro con Marco Follini e la campionessa di scherma Elisa Di Francisca. Spazio anche a Nicolai Lilin e al vincitore del Premio Strega 2022 Mario Desiati.

IL PROGRAMMA COMPLETO

PIAZZA DUOMO
18:30 - Ornella Castellano, "Merliot" (Vesepia Produzioni)
19:00 - Margherita Gobbi, "La spirale delle vite perdute" (Ianieri Edizioni)
19:30 - Amalia Mancini, "Del Paradiso non conosco la strada" (Gelsorosso)
20:00 - Giovanni Ancona, "L'esilio dello stravagante. Storia di un riscatto sociale" (Progedit)
20:30 - Renato Brucoli, "D'alba e d'incanto" (Ed Insieme)
21:00 - Sergio Magarelli, "Intanto la città muore" (Ed Insieme)
21:30 - Raffaele Messina, "Artemisia e i colori delle stelle" (Colonnese Editore)
22:00 - Gianni Naglieri, "L'albero di Niceta" (Giampiero Turco)

LARGO PIAZZETTA
18:40 - Rossella Dentuto, "Princigoccia" (Latte di Nanna Edizioni)
19:10 - Boloyan Kegham J., "La Nuora. Il genocidio armeno di Kessab in Siria di Apelian Kevork George" (Radici Future)
19:40 - Marcello Colopi, "Controra. Storie di carcere, di droga, di mafia e di speranza" (Nicorelli Edizioni)
20:10 - Massimo Trotta, "Il potere degli alberi. Come la fotosintesi migliora il pianeta" (Edizioni Dedalo)
20:40 - Carla Perella, "Nannina la pazza"
21:10 - Angela Francesca Di Pilato, "Lo strano gioco del destino" (La Giovane Holden Edizioni)
21:40 - Michelangelo Volpe, "L'eco dei sette cristalli" (Pluriversum)

PIAZZA TRE SANTI
18:50 - Antonella Pagano, "Eva e la minestra del Paradiso" (Armando Curcio Editore)
19:20 - Antonietta Latorre ed Emilio Mastropasqua, "La magnifica Università di Fasano" (Schena Editore)
19:50 - Irene Gianeselli, "Atti diversi, incanti di corpi" (Les Flaneurs)
20:20 - Felice Giusti, "L'Algoritmo della Speranza" (Progedit)
20:50 - Loredana Perla, "La forza mite dell'educazione. Un dispositivo pedagogico di contrasto al bullismo e cyberbullismo" (Franco Angeli Editore)
21:20 - Francesco Loseto, "Con le chiavi in tasca" (Florestano Edizioni)
21:50 - Nicola Giuliani, "Viaggio a Vienna. Giuliani racconta Giuliani" (De Ferrari)

PORTO
19:00 - Sandro Messina, "L'Incontro" (Fides Edizioni)
19:30 - Giovanni De Bari, "Catene Invisibili"
20:00 - Cosimo Lerario, "Kybarion"
20:30 - Antonio Taranto, "Scimmietta, storie e turbamenti di un'adolescente" (Nulla Die)
21:00 - Michele Pinto e Alex Zaum, "Le storie del Marvel Cinematic Universe" (Dots Edizioni)
21:30 - Marco Montrone, "Bari inedita. Il mare e la sua città" (Gelsorosso)
22:00 - Giovanni Savastano e Andrea Angeli Bufalini, "La storia della Discomusic" (Hoepli)

SEGHERIE
19:10 - Pino Pisicchio, "La politica come mestiere" (Rubbettino)
19:40 - Valentino Losito, "Zitti zitti, piano piano - Storie, personaggi, musiche e leggende della Controra" (Secop)
20:10 - Lino Patruno, "Imparate dal Sud - Lezioni di sviluppo all'Italia" (Magenes)
20:40 - Giovanni Tria, "La Pandemia – Cronaca da casa"
21:10 - Pasquale Rubini e Viviana De Angelis, "L'arte di essere umani" (Ecumenica Editrice)
21:40 - Massimiliano Lenzi, "Io accuso. Il regno della paura e il tradimento delle libertà ai tempi del virus" (Male Edizioni)

PIAZZA CASTELLO
19:00 - Pietro Consiglio, Massimo Ingravalle e Giacinto La Notte, "I Palazzi di Bisceglie" (Mario Adda Editore)
20:00 - Marco Follini, "Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro" (La nave di Teseo)
20:45 - Elisa Di Francisca, "Giù la maschera. Confessioni di una campionessa imperfetta" (Solferino)
21:30 - Nicolai Lilin, "Putin. L'ultimo zar. Da San Pietroburgo all'Ucraina" (Piemme)
22:15 - Mario Desiati, "Spatriati" (Einaudi)
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.