Libri nel Borgo Antico
Libri nel Borgo Antico
Cultura

Libri nel Borgo Antico, il programma dell'ultima serata

Silvestris: «Senza dubbio impegnativa ma anche la più bella delle undici rassegne»

L'undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico si concluderà domenica 30 agosto. «Senza dubbio impegnativa - l'ha definita il presidente dell'Associazione Borgo Antico, Sergio Silvestris - per le misure restrittive anti-Covid che abbiamo dovuto implementare. Ma la partecipazione del pubblico e i messaggi che ci sono giunti dagli autori ospiti ci dicono che questa è anche stata la più bella delle undici rassegne».

Il programma della quarta serata in Largo Castello sarà aperto, alle 19:30, dalla partecipazione di Raffaele Fitto all'iniziativa "I festival letterari di Puglia incontrano i candidati alla presidenza della Regione", in collaborazione con I dialoghi di Trani e Lector in fabula di Conversano. A seguire (20:15) Paola Perego dialogherà su "Dietro le quinte delle mie paure", edito da Piemme, mentre alle 21 Roberto Costantini presenterà "Una donna normale", edito da Longanesi. Quindi toccherà a Diego De Silva (21:45) conversare su "I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)", edito da Einaudi mentre alle 22:30 Gianrico Carofiglio presenterà "Non esiste saggezza" e "La misura del tempo" editi da Einaudi.

La rassegna riprenderà invece alle 19 in piazza Tre Santi con, nell'ordine, Maria Addamiano, Maria Laura Mura e Adele Manuti, Luca De Ceglia, Renato Brucoli, Carla Petrocelli, don Massimo Serio, Eleonora Sottili.

Via alle 19:10 a Palazzo Ammazzalorsa con Matteo Losapio, Mariella Strippoli, Pierfranco Bruni (nell'ambito de "I festival letterari di Puglia incontrano i candidati alla presidenza della Regione"), Stefano Coropulis, Ernesto Chiarantoni e Paola Colarossi.

In via Nazario Sauro, dalle 19:20, Mariana Aresta, Andrea Cirasola, Mario Conca (nell'ambito de "I festival letterari di Puglia incontrano i candidati alla presidenza della Regione"), Maria Giulia Dell'Olio, Silvano Dragonieri, Vincenzo Mastropirro, Maria Battista e Marina Saponari.

Modalità di accesso alle piazze

Per assistere alle conversazioni in Largo Castello sarà possibile effettuare la registrazione gratuita direttamente all'ingresso della piazza: sarà possibile accedere anche per una sola conversazione, fino al completamento della capienza.
Per assistere alle conversazioni nelle altre piazze (piazza Tre Santi, Palazzo Ammazzalorsa, Porto Turistico) sarà possibile effettuare la registrazione direttamente all'ingresso della piazza.
Tutte le specifiche anti-Covid (mascherina, igienizzazione mani, distanza di sicurezza) sono ovviamente confermate. L'Associazione Borgo Antico raccomanda di scaricare sul proprio smartphone l'app Immuni.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Sergio Silvestris
  • largo Castello
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.