Marcello Veneziani chiuderà l'ottava edizione di Libri nel Borgo Antico
Marcello Veneziani chiuderà l'ottava edizione di Libri nel Borgo Antico
Cultura

Libri nel Borgo Antico, tutti i nomi degli autori biscegliesi

Nelle location del centro storico sedici dialoghi “speciali” in tre giorni

I dialoghi con gli ospiti che si alterneranno nei tre giorni della kermesse partiranno alle ore 18:00 nelle suggestive vie e nelle piazzette del borgo medievale di Bisceglie. In serata, dalle 20:00 a mezzanotte, sul palco di Piazza Castello, scelta quest'anno come piazza principale, si alterneranno i personaggi di maggior successo e richiamo nazionale.
Ricco il programma degli autori che occuperanno, dal pomeriggio alla sera, tutti gli spazi allestiti per la manifestazione, parlando di arte, teatro, poesia, socio-politica, psicologia, medicina, storia e cultura locale.
Venerdì 25 agosto, ad aprire le danze, dal palco delle Vecchie Segherie Mastrototaro, sarà il giornalista e scrittore Luca De Ceglia, che alle 18:40 presenterà "La memoria sul piedistallo", preziosa guida illustrata dedicata alle scuole e ai turisti sui cento più importanti monumenti della storia di Bisceglie. Il volume è il numero 7 della collana promossa dall'Associazione Borgo Antico.
Alle 20:10, nel chiostro di Santa Croce, Giulio Di Luzio presenterà "Fimmene. Storie di donne e caporali" (Besa edizioni), romanzo-realtà sul caporalato nel bracciantato femminile in Puglia.
Sempre alle 20:10 presso le Vecchie Segherie Mastrototaro il giovane Francesco Sinigaglia presenterà "I volti della violenza a teatro. Dal cinquecento a Dacia Maraini" (Tralerighe edizioni), saggio sul delicato tema della violenza applicato alla scena teatrale sia nella rappresentazione che nella letteratura italiana e più in generale europea.
Nella stessa location, alle 20:10, Donatella Di Leo, che insegna lingua russa presso l'Università di Bari, parlerà delle memorie dei viaggiatori russi relative alla terra di Napoli, raccolte nella sua ultima fatica letteraria: "Anime felici e terra paradisiaca" (Universitalia editore).
Doppio appuntamento in piazza Regina Margherita alle 20:30 con Pierangela Rana e il suo spiritoso manualetto per famiglie e colleghi "Come fare il pediatra di famiglia ed essere felice" (Book sprint) e, alle 21:00 con Mattia Giuramento, autore – con Emiliano Scalia - di "Erano due bravi ragazzi. Una storia di Camorra" (New Compton edizioni). Vincitore della sestra edizione del Premio Quarta di Copertina, il romanzo è stato definito dallo scrittore Giancarlo De Cataldo «Un viaggio all'inferno senza ritorno».
A chiudere la serata sarà Assunta Spedicato, alle 21:40 presso le Vecchie Segherie, con la raccolta poetica "Ubriaco di vita i miei giorni" (De Ferrari Comunicazione s.r.l.).
Ancora sei autori di origini biscegliesi saranno protagonisti della giornata di sabato 26 agosto. Alle 18:40 Giustina Porcelli, in arte Malusa Kosgran presenterà nel chiostro di Santa Croce la sua opera più sentimentale di sempre: "Gli istanti – emozioni in dono" (Giazira Scritture). Alle 19:30 da piazza Regina Margherita Davide Storelli presenterà il saggio, impegnato ma non troppo, su "La moneta secondo Aristotele" (Guarini), preceduto alle 19:00 da Giuseppe Losapio, coautore con Victor Rivera Magos di "Apprendere ciò che vive. Studi offerti a Raffaele Licinio". Alle 20:30 in via Marconi il dottor Domenico Baldini parlerà di fecondazione assistita e infertilità, rispondendo alle domande del pubblico attraverso il suo manuale "Unità di medicina della riproduzione".
Due appuntamenti di fila dedicati alla città di Bisceglie vista da chi è milanese sulla carta ma pugliese nel cuore sono quelli che si susseguiranno in piazza Regina Margherita alle 20:30 e alle 21:00. Giuseppe Selvaggi presenterà "Tempo Pittore" (ed. Insieme) ed Agostino Picicco "Non molliamo ragazzi! Dino Abbascià amico carissimo" (ed. Insieme), rinsaldando così il ponte culturale che l'Associazione Borgo Antico ha stretto con l'associazione regionale Pugliesi a Milano.
Domenica 27 agosto, a chiudere il programma di autori locali saranno, oltre al big irrinunciabile Marcello Venziani, Isabella Di Liddo con un saggio sull'arte dell'intaglio in Puglia. "L'Arte dell'intaglio: arredi lingei tra XVII e XVIII secolo in Italia meridionale" (Schena Editore) sarà presentato alle ore 20:10 in via Frisari. Dario Gurashi, filosofo di origini albanesi cresciuto a Bisceglie e residente da diversi anni a Pisa, dove ha frequentato la prestigiosa Scuola "Normale", presenterà la sua ultima fatica "Giuseppe Rensi. Filosofo della storia" alle 20:20 in via Ottavio Tupputi.

Per il programma completo di Libri nel Borgo Antico e per l'elenco degli autori e dei moderatori dei singoli dialoghi, è possibile consultare il sito web della manifestazione www.librinelborgoantico.it.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Luca De Ceglia
  • Mattia Giuramento
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.