Lino Busà
Lino Busà
Cultura

Lino Busà a Libri nel Borgo Antico col suo "Vento di fuoco"

Primo romanzo firmato da uno dei protagonisti del movimento antiracket e antiusura

Lino Busà sarà tra gli ospiti della nona edizione della rassegna letteraria Libri nel Borgo Antico. L'autore presenterà il suo romanzo "Vento di fuoco" alle 19:50 di domenica 26 agosto in piazza Duomo a Bisceglie.

Protagonista del movimento antiusura e antiracket nel ruolo presidente di Sos Impresa Confesercenti e di consulente della Commissione parlamentare antimafia, Lino Busà è alla sua prima fatica letteraria, dopo la pubblicazione di numerosi saggi su usura, imprese e criminalità.

"Vento di fuoco" è un viaggio nella Sicilia del secondo dopoguerra, tra un rapimento nelle montagne tra Etna e Nebrodi e una rinata passione per la politica, una speranza in un futuro diverso, lontano dai mali storici di quella terra, arretratezza e latifondo, e dalle miserie della guerra.

Ed è proprio il ritorno della pace a riportare ottimismo e voglia di cambiare il corso della storia. Nasce e si sviluppa così il movimento separatista, capace di raccogliere un diffuso malcontento verso lo Stato unitario.

Il protagonista è un giovane studente di Colle dell'Alcantara che decide di impegnarsi attivamente con i separatisti e raggruppa gli amici per fondare la sezione locale del Movimento sociale italiano. Il sogno e la passione però si scontrano ben presto con l'assoluta mancanza di denaro. E così, insieme a una delle tante bande presenti in Sicilia nel 1944, decide di rapire un possidente locale. Il rapimento, consumatosi nelle festività pasquali, si realizza senza troppe difficoltà ed anche il riscatto viene pagato. Ma una volta avuti i soldi in mano, i sogni politici svaniscono. A vincere sono l'opportunismo dei soliti politicanti, la grettezza, l'avidità personale. È il tema vecchio e sempre nuovo del trasformismo politico. Della politica come arrivismo.

Il romanzo affronta le speranze di una generazione, in questo caso, dopo la Liberazione. Speranze che possiamo ritrovare in qualsiasi periodo di cambiamenti storici: il sessantotto, la fine della prima Repubblica, i giorni d'oggi. Di fronte a ciò, si scontrano diversi atteggiamenti: impegno, voglia di cambiare e protagonismo sociale da una parte, opportunismo politico, clientelismo e interessi personali dall'altra.

I temi, insomma, ci sono tutti. Modererà l'incontro il giornalista biscegliese Donatello Lorusso.
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.