Luigi Garlando incontra i lettori
Luigi Garlando incontra i lettori
Cultura

Il giornalista Luigi Garlando incontra il pubblico di Bisceglie - INTERVISTA

L'incontro organizzato da Libri nel Borgo Antico in collaborazione col teatro Politeama

Una platea di giovani lettori. E lettori che con i suoi libri sono cresciuti. Luigi Garlando, giornalista della Gazzetta dello Sport e autore, è stato ospite del Politeama, nell'ambito delle iniziative per il centenario del teatro, in un evento organizzato in collaborazione con Libri nel Borgo Antico e la libreria Abbraccio alla Vita.

Con orgoglio, Garlando ha parlato del suo lavoro più significativo, che ha definito "la cosa migliore che abbia mai fatto": il romanzo Per questo mi chiamo Giovanni. Il libro racconta la storia di un bambino che, avvicinandosi al suo decimo compleanno, scopre la straordinaria figura del giudice Giovanni Falcone attraverso i racconti appassionati del padre. Vent'anni dopo la sua pubblicazione, il romanzo continua a mantenere intatta la sua rilevanza, poiché affronta tematiche attuali e cruciali, in particolare la lotta contro la mafia, una battaglia che ancora oggi deve essere combattuta e vinta.

Durante l'incontro, Garlando ha dedicato ampio spazio alle domande del pubblico, rispondendo con sincerità e trasparenza non solo sui temi della legalità e della lotta alla criminalità organizzata, ma anche sulla sua esperienza professionale come giornalista sportivo. Le sue parole hanno illuminato gli animi dei presenti, offrendo spunti di riflessione profonda e stimolando un dialogo aperto e costruttivo.
Social Video1 minutoBisceglie, Luigi Garlando incontra i lettoriCristina Scarasciullo
  • Libri nel Borgo Antico
  • Libreria Abbraccio alla Vita
  • Teatro Politeama Italia
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.