Biglietti gratuiti per il luna park (repertorio)
Biglietti gratuiti per il luna park (repertorio)
Attualità

Luna park gratis per bimbi e ragazzi di associazioni e cooperative sociali che si occupano di disabilità

Le modalità di accesso sono state concordate con gli esercenti delle attrazioni

Anche quest'anno, sulla scorta delle esperienze positive degli anni scorsi, il luna park allestito nel quartiere Sant'Andrea in occasione della festa patronale accoglierà gratuitamente i ragazzi speciali seguiti dalle Associazioni e Cooperative sociali biscegliesi che si occupano di disabilità e autismo (Temenos, Pegaso, Uno tra Noi, Un mondo per tutti, Con.Te.Sto., Diversamente Uguali, Futuro Anteriore, Unitalsi ecc.).

L'iniziativa solidale è stata concordata in un incontro svoltosi a Palazzo di Città che ha coinvolto i titolari di spettacoli viaggianti, coordinati da Piter Djordjevitch, il Sindaco Angelantonio Angarano, l'Assessore all'inclusione sociale Roberta Rigante, l'Assessore al commercio Onofrio Musco, il Presidente del Comitato Feste Patronali Nicola Dell'Orco.

Le modalità di accesso alle attrazioni sono le stesse dello scorso anno, concordate con i rappresentanti delle Associazioni e Cooperative, che ben conoscono le esigenze delle persone di cui si prendono cura quotidianamente con amore e attenzione, in modo tale garantire una fruizione ottimale, piacevole, in massima sicurezza e con un'adeguata assistenza da parte degli accompagnatori.

Anche il Teatro nazionale dei Burattini coordinato da Alessio Sasso, d'intesa con il Comitato Feste Patronali, ospiterà i ragazzi della Comunità Nonno Enzino ai suoi spettacoli in piazza Vittorio Emanuele.
«Anche quest'anno potremo ripetere un'esperienza bellissima che possa donare momenti di gioia, spensieratezza e divertimento a persone fragili, insieme alle loro famiglie - hanno sottolineato il sindaco Angarano e l'assessora Rigante -. Chi ha vissuto questi momenti gli anni scorsi ha potuto constatare quanto possano rendere felici bimbi e ragazzi. Se tutto ciò è possibile lo si deve alla disponibilità dei titolari degli spettacoli viaggianti, che con sensibilità e altruismo continuano a sposare questa bella iniziativa. A loro, pertanto, va ancora il nostro ringraziamento così come il nostro grazie va ad Alessio Sasso per aver aperto con generosità le porte del suo spettacolo».
  • Comune di Bisceglie
  • festa patronale
  • disabilità
  • luna park
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.