Gli effetti del maltempo sulle campagne pugliesi (repertorio)
Gli effetti del maltempo sulle campagne pugliesi (repertorio)
Territorio

Maltempo, Coldiretti Puglia fa la mappa dei danni

Mandorleti e coltivazioni di ortaggi pesantemente compromessi. Alle stelle il prezzo di fieno e paglia

Mandorli in fumo, insalate, finocchi, carciofi, asparagi, broccoletti e piante di cavoli bruciati e caccia alle balle di fieno come fossero lingotti d'oro. È il primo bilancio della straordinaria ondata di neve e gelo a seguito dei rilievi effettuati da Coldiretti Puglia nelle campagne innevate.

«Il prezzo del fieno è schizzato fino a 25 euro al quintale e della paglia fino a 16/18 euro al quintale» ha sottolineato il presidente di Coldiretti Puglia Gianni Cantele «perché gli allevatori devono garantire scorte di cibo agli animali chiusi nelle stalle. Neve e gelo hanno congelato i fiori e il sole che sta facendo capolino nelle ultime ore provocherà un shock termico ancora più dannoso. Si temono danni sugli ulivi dove la potatura è stata effettuata precocemente. Il gelo che si è abbattuto in poche ore sulla Puglia ha ghiacciato le tubature, facendole scoppiare e sono necessari interventi d'urgenza per ripristinare le condutture e garantire acqua a mucche, vitelli e pecore. Difficile la situazione per gli ortaggi in campo aperto, perché ciò che poteva essere tagliato è stato salvato, ma le produzioni non ancora pronte sono rimaste sotto la morsa del ghiaccio. Problemi nelle serre, dove gli agricoltori hanno esigenza di grandi quantitativi di carburante per garantire il riscaldamento e non perdere le produzioni».

In Puglia è destinata alla coltivazione del mandorlo una superficie pari a 19428 ettari (il 35,05% dell'intera superficie nazionale coltivata a mandorlo), che ha fornito una produzione di 264670 quintali di mandorle, un terzo del totale nazionale (33%). Tali cifre collocano la regione alle spalle della Sicilia. Sono coltivate prevalentemente nelle province di Bari (12200 ettari, pari al 63% della superficie pugliese coltivata) e Brindisi (4500 ettari, pari al 23% della superficie pugliese coltivata), rispettivamente con una produzione di 158500 quintali (pari al 60% dell'intera produzione pugliese) e 54000 quintali (pari al 20% dell'intera produzione pugliese), a seguire le province di Foggia, Taranto e Lecce. Ben il 96% della superficie regionale destinata a frutta in guscio è investita a mandorlo.

«Si teme il ripetersi di uno scenario critico come quello del 1985» ha aggiunto Angelo Corsetti, direttore Coldiretti Puglia «quando le gelate hanno compromesso gravemente le produzioni. Soprattutto in Puglia nelle ultime settimane i mandorli erano già in fiore per il perdurare di temperature minime troppo alte per la media stagionale. Con la repentina ondata di gelo il rischio è che fiori e gemme di vigne, ciliegi e altri alberi da frutto, impossibilitati a vivere appieno la fase di quiescenza, dopo il 'risveglio' anticipato con fioriture anomale già a febbraio, vengano bruciate dal gelo».
  • coldiretti puglia
  • Maltempo
  • agricoltura
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Oscar Green Coldiretti Puglia: tra i vincitori anche un biscegliese Oscar Green Coldiretti Puglia: tra i vincitori anche un biscegliese Massimiliano Dell'Olio premiato nella categoria "Impresa Digitale e Sostenibile"
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.