Cappottino su un baby vitello
Cappottino su un baby vitello
Territorio

Maltempo, l'allarme di Coldiretti: «Taglio anticipato degli ortaggi, frutteti a rischio»

Baby vitelli coperti coi cappottini a Noci

La morsa di gelo e neve ha stretto anche la nostra regione e insisterà sulla regione nelle prossime ore, creando preoccupazione, secondo quanto rilevato da Coldiretti Puglia, per ortaggi, frutteti già in fiore e animali nelle stalle, mentre a Noci i baby vitelli sono stati già coperti coi cappottini.

In provincia di Foggia gli agricoltori si stanno adoperando al taglio anticipato dei cavolfiori, per evitare che le gelate notturne rovinino irrimediabilmente il prodotto. In provincia di Bari grande preoccupazione per i mandorli in fiore e per le gelate notturne che potrebbero arrecare danno alle varietà di ciliegie che fioriscono in anticipo.

«Vanno con urgenza liberate dall'isolamento le strade di campagna – ha affermato Gianni Cantele, presidente di Coldiretti Puglia - per consentire le consegne quotidiane, il ritiro dei prodotti di latte ed il rifornimento di ortaggi e altri generi alimentari. A preoccupare è il protrarsi del gelo. Si teme il ripetersi di uno scenario critico come quello del 1985, quando le gelate hanno compromesso gravemente le produzioni. Soprattutto in Puglia nelle ultime settimane i mandorli erano già in fiore con il perdurare di temperature minime troppo alte per la media stagionale. Con la repentina ondata di gelo il rischio è che mandorli, vigne, ciliegi e altri alberi da frutto, impossibilitati a vivere appieno la fase di quiescenza, dopo il 'risveglio' anticipato con fioriture anomale già a febbraio, rischiano che fiori e gemme vengano bruciate dal gelo».

L'esponente dell'associazione dei coltivatori diretti è preoccupato soprattutto per i vigneti «se le temperature minime dovessero scendere per lungo tempo su valori estremamente bassi. I danni strutturali alle piante sono destinati a compromettere le produzioni nel tempo poiché servono anni prima che le nuove piante messe al posto di quelle uccise dal freddo inizino a produrre».

«Il brusco arrivo del freddo mette in pericolo gli alberi da frutto con i mandorli già in fiore e le gemme di albicocchi e peschi in fase di schiusura che rischiano di essere compromesse dalle basse temperature» ha aggiunto Angelo Corsetti, direttore di Coldiretti Puglia. «Con le strade bloccate dal ghiaccio e dalla neve, in difficoltà sono anche i ritiri dei prodotti raccolti e le consegne di prodotti deperibili come verdure e latte. Anche i trattori degli agricoltori della Coldiretti sono stati mobilitati come spalaneve per pulire le strade e come spandiconcime per la distribuzione del sale contro il gelo. I mezzi agricoli sono al lavoro per consentire la circolazione anche nelle aree più interne e difficili ed evitare l'isolamento di case e aziende ma anche garantire le consegne di prodotti alimentari» ha concluso.
  • Maltempo
  • neve
  • agricoltura
  • Coldiretti
  • Noci
  • emergenza neve
  • Gianni Cantele
  • vigneti
Altri contenuti a tema
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Oscar Green Coldiretti Puglia: tra i vincitori anche un biscegliese Oscar Green Coldiretti Puglia: tra i vincitori anche un biscegliese Massimiliano Dell'Olio premiato nella categoria "Impresa Digitale e Sostenibile"
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.