Massimo D'Alema a Bisceglie. <span>Foto Vito Troilo</span>
Massimo D'Alema a Bisceglie. Foto Vito Troilo
Politica

Massimo D'Alema: «Siamo l'alternativa al voto di protesta»

L'autorevole esponente di Liberi e Uguali ha presentato il programma della lista nel corso di un incontro a Bisceglie

Sanità e Mezzogiorno. I temi prioritari scelti da Liberi e Uguali per la campagna elettorale differiscono rispetto ai leit motiv di quasi tutte le altre forze politiche. La lista di sinistra guidata dal presidente uscente del Senato Pietro Grasso ha posto al centro del programma la salute e la spinosa questione meridionale. Martedì 13 febbraio, nella confortevole cornice della sala convegni delle Vecchie Segherie Mastrototaro, l'ex presidente del consiglio Massimo D'Alema è intervenuto nel corso dell'iniziativa "Sanità pubblica e privata nella nostra città: quale futuro?".

«La sanità del futuro è un sanità di eccellenza nella quale gli interessi del paziente sono anteposti alle esigenze dei lavoratori» ha affermato il dottor Danny Sivo, moderatore dell'evento. «Qualcuno ha accorpato gli ospedali tralasciando di fare lo stesso per il personale».

«Le lunghe liste d'attesa provocano rinunce alle cure che spesso equivalgono a un rinvio della prevenzione con un inevitabile aggravio successivo per i costi delle successive prestazioni, senza dubbio più complesse»
ha spiegato la dirigente del settore welfare e solidarietà della regione Puglia Annamaria Candela mentre il presidente del Commissione sanità della regione Puglia Pino Romano e la segretaria regionale della Cgil Antonella Morga hanno sottolineato la necessità di interventi normativi e finanziari per consentire alle regioni di gestire la sanità evitando gli attuali vincoli, ritenuti eccessivi.

«La tassa più odiosa, fra le tante? Il ticket». L'ha dichiarato Massimo D'Alema, rilanciando la proposta dell'abolizione del superticket e l'assunzione di 40 mila unità nel comparto salute. «L'ultimo grande investimento compiuto dall'Italia in materia di sanità risale alla riforma Dini del 1999, nel periodo in cui ero primo ministro» ha aggiunto uno degli esponenti più in vista di Liberi e Uguali. «La spesa pro capite per la salute in Italia è di 2400 euro l'anno, poco più della metà rispetto ai 4000 euro medi degli altri grandi stati europei».

Welfare, per D'Alema, equivale anche a misure drastiche in materia di lavoro: «Bisogna colpire il precariato: un ragionevole periodo di prova è più che sufficiente a un imprenditore per convincersi delle qualità di un suo dipendente e metterlo sotto contratto a tempo indeterminato». Quanto agli avversari: «Non siamo qui per fare promesse fantasmagoriche come Berlusconi, che pensa sempre a se stesso o quel Partito Democratico che crede di poter attirare consensi con una pioggia di regalie». Sugli avvenimenti che hanno recentemente riaperto il confronto riguardo un'avanzata delle idee neofasciste: «Il Pd ha invitato tutti alla calma ma per quella è sufficiente farsi una camomilla» ha sibilato D'Alema col suo riconosciuto senso dell'umorismo.

«Nessuno parla di mezzogiorno in questo paese nel quale il reddito medio al nord è fra i 32 e i 34 mila euro mentre al sud scende a 18 mila euro annui; di fatto in Italia convivono una Baviera e una Grecia» ha sottolineato l'ex premier, illustrando un punto programmatico di Liberi e Uguali: «La quota degli investimenti pubblici diretti alle regioni meridionali fissata al 60% del totale nei prossimi cinque anni».

D'Alema non ha risparmiato pesanti critiche a quel Partito Democratico da cui è uscito polemicamente nei mesi scorsi: «Dopo aver sparso trionfalismo i dem sostengono di temere Lega e 5 Stelle. È la dimostrazione del fatto che non si sono ancora resi conto della realtà: se il populismo è un rischio per l'Italia non è certo nostra la responsabilità. Noi cerchiamo di ricostruire un'alternativa di cambiamento al voto di protesta, anche perché la vicenda rimborsopoli ci insegna che a imparare i difetti della politica ci metti un attimo».
7 fotoMassimo D'Alema a BisceglieVito Troilo
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • elezioni politiche
  • Liberi e uguali
  • elezioni 2018
  • Massimo D'Alema
  • Danny Sivo
  • Pino Romano
  • Annamaria Candela
  • Antonella Morga
Altri contenuti a tema
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.