Maurizio De Giovanni incontra i partecipanti al progetto I SoGNALIBRI
Maurizio De Giovanni incontra i partecipanti al progetto I SoGNALIBRI
Spettacoli

Maurizio De Giovanni protagonista di un incontro con i giovani partecipanti al progetto I SoGNALIBRI

Lo scrittore e regista si è collegato con i ragazzi per rispondere alle loro domande sul libro “Sorelle”

È stata una grande emozione per gli oltre cento ragazzi del progetto I SoGNALIBRI, percorso di avvicinamento alla lettura organizzato dal festival Libri nel Borgo Antico di Bisceglie, poter ascoltare dalla voce di Maurizio De Giovanni, maestro del noir contemporaneo italiano, le ispirazioni, i trucchi, i "segreti" - almeno quelli che si possono svelare - della sua scrittura.

I brillanti e motivati partecipanti al progetto hanno avuto l'imperdibile occasione di dialogare con l'autore partenopeo, che si è collegato in diretta con il Politeama Italia di Bisceglie appositamente per rispondere alle domande preparate dai giovani lettori, che nelle scorse settimane hanno approfondito, con l'aiuto dei tutor del percorso, il libro "Sorelle", ultima uscita editoriale per Rizzoli.

De Giovanni, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo tra i più conosciuti e apprezzati del panorama italiano, è oggi fonte di ispirazione per numerosi adattamenti televisivi e cinematografici di successo. Nel corso della conversazione con gli studenti, ha condiviso alcune preziose riflessioni sul proprio mestiere e soddisfatto alcune curiosità sulla storia raccontata nell'ultimo romanzo e sul processo creativo che si nasconde dietro di essa. Il percorso continuerà nelle prossime settimane e culminerà con la quattordicesima edizione del festival "Libri nel Borgo Antico", che i SoGNALIBRI vivranno da protagonisti, moderando alcune delle conversazioni con gli autori in programma e contribuendo attivamente all'organizzazione dell'evento.

Il progetto "I SoGNALIBRI" è organizzato con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Club Cultura di Confindustria Puglia, di Confindustria Bari-Bat, Città di Bisceglie e Luiss "Guido Carli", e con l'adesione di Fondazione Vincenzo Casillo, Fondazione Seca, Politeama Italia, Mosquito Aps e Pro Loco Bisceglie.
  • Libri nel Borgo Antico
  • i sognalibri
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.