Museo Diocesano di Bisceglie
Museo Diocesano di Bisceglie
Cultura

Mostra di argenti sacri al Museo Diocesano

Sabato la presentazione in Cattedrale, quindi l'apertura nei fine settimana

Sarà presentata in Cattedrale sabato 5 febbraio, alle 19:30, la mostra di argenti sacri dal titolo "Rerum Sacrarum" che rseterà aperta al pubblico nell'adiacente Museo Diocesano in orario pomeridiano e serale (dalle 17 alle 21) dei giorni 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27 febbraio e 4, 5, 6 marzo.

Curata dal Capitolo Cattedrale di Bisceglie in collaborazione con l'associazione Amici del Museo Diocesano, la mostra espone calici, pissidi, croci, ostensori, codici miniati ed altri oggetti preziosi dal XII al XIX secolo.

Le prime testimonianze partono dal XII secolo, quando il vescovo Amando traslò nella cattedrale le reliquie dei Santi martiri Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleone, eletti a protettori della città. Ma è nel XV secolo che il tesoro capitolare si arricchisce di pezzi particolarmente importanti riferibili alla committenza di Francesco del Balzo, duca di Andria e conte di Bisceglie, personaggio di primo piano alla corte Aragonese, che nel 1475, unitamente al vescovo Giacomo da Gravina, riscopre le reliquie dei Santi martiri protettori della città.

Il passaggio di Bisceglie da città feudale a città regia (1513) con la conseguente affermazione dell'aristocrazia locale, la conquista spagnola del Messico (1521) che permette l'arrivo nel Regno di Napoli di notevoli quantitativi di argento e il Concilio di Trento (chiusosi nel 1563) daranno ulteriore impulso alla committenza laica ed ecclesiastica di apparati preziosi tra il XVI ed il XVIII secolo, ma di cui restano ben poche testimonianze a causa dell'abitudine inveterata di rimodernare le suppellettili senza alcuna considerazione per il loro valore storico. Testimonianze rese ancora più rare dalle requisizioni imposte durante le guerre napoleoniche, da quelle verificatesi all'indomani dell'Unità d'Italia con le c.d. "Leggi eversive" e dall'ondata di furti sacrileghi verificatisi in Puglia negli anni Ottanta del '900.
Attraverso gli oggetti d'argento la mostra racconta la storia dell'antica diocesi e della stessa città di Bisceglie.
  • Museo Diocesano
  • arcidiocesi Trani- Barletta-Bisceglie
Altri contenuti a tema
A Bisceglie tre incontri per riflettere sui vizi capitali ​ A Bisceglie tre incontri per riflettere sui vizi capitali ​ Gli appuntamenti si terranno presso il Seminario Arcivescovile Diocesano "Don Uva"
I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato Il manufatto si trovava presso un antiquario della provincia di Treno pronto alla vendita
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Percorsi Didattici nella Concattedrale e nel Museo Diocesano di Bisceglie Percorsi Didattici nella Concattedrale e nel Museo Diocesano di Bisceglie Alcuni studenti delle scuole del territorio hanno potuto conoscere i beni artistici del territorio
L'Arcidiocesi tutta a convegno dal 17 al 19 ottobre L'Arcidiocesi tutta a convegno dal 17 al 19 ottobre Il Convegno pastorale diocesano sul tema “Leggere il presente con occhi di pentecoste” si terrà a Trani
Una biscegliese cura il restauro dell’affresco della Madonna di Loreto a Trinitapoli Una biscegliese cura il restauro dell’affresco della Madonna di Loreto a Trinitapoli L'inaugurazione si è tenuta sabato 1 giugno
Si terrà a Corato l'Assemblea della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie Si terrà a Corato l'Assemblea della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie La lettera di invito a tutta la diocesi di mons. Leonardo D’Ascenzo
Conferenza finale dei lavori svolti nel percorso di PCTO degli alunni dell'IISS "G. Dell'Olio Conferenza finale dei lavori svolti nel percorso di PCTO degli alunni dell'IISS "G. Dell'Olio L'incontro si terrà venerdì 19 aprile alle 18.30 al museo diocesano
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.