Facciata della sede della Polizia Locale di Bisceglie
Facciata della sede della Polizia Locale di Bisceglie
Attualità

«Nessuna iniziativa di sostegno per Chico Forti a Bisceglie: è sparito anche lo striscione»

Lo sfogo di Laura Lanza, l'attivista che ha proposto una mozione votata all'unanimità dal consiglio comunale cui però non è seguito altro

L'assurda vicenda di Enrico Forti meglio conosciuto come Chico, rinchiuso in carcere a Miami da più di 21 anni, ha conquistato la ribalta internazionale e suscitato fortissima vicinanza e partecipazione nell'opinione pubblica italiana.

«Credo tutti siano, più o meno, venuti a conoscenza della sua vicenda tramite la nota trasmissione "Le Iene" che ha dedicato molti servizi portando alla luce la sua sfortunata situazione» ha sottolineato Laura Lanza, che da tempo è impegnata nelle attività di supporto alla causa di Forti «senza alcun interesse, al solo scopo di destare interesse affinchè si ottenesse almeno un rimpatrio per il nostro fratello connazionale» come ha spiegato.

«Ho presentato, in data 22 maggio 2020, la proposta di una mozione "Giustizia per Chico Forti" al consiglio comunale, che l'ha approvata votandola favorevolmente nella seduta del 7 luglio 2020. In seguito ho personalmente esposto lo striscione "Giustizia per Chico Forti" da un balcone della sede del comando di Polizia Locale di Bisceglie» ha ricordato l'attivista.

«Il 23 dicembre scorso il ministro degli esteri Luigi Di Maio, dopo delicate trattative, ha comunicato di essere riuscito a ottenere il rimpatrio di Chico, che però da mesi aspetta di conoscere la data del suo rientro» ha evidenziato, rivelando l'amarezza «per la scomparsa, da qualche tempo dello striscione dal balcone dove era esposto, senza nessuna comunicazione, né spiegazione e tantomeno la restituzione dello stesso.
Stessa sorte per l'interesse della giunta comunale: tra il mare di iniziative a sostegno in tutta Italia, è venuto a mancare quello di Bisceglie. Dopo gli onori della cronaca, il silenzio totale».

Laura Lanza è fortemente irritata per quanto accaduto, o meglio non accaduto dal suo punto di vista: «A Bisceglie, probabilmente, bastava l'esposizione di un semplice striscione che, a quanto pare non ha fruttato il clamore desiderato e ottenuto con altre incresciose vicende. E pensare che un servizio giornalistico realizzato prima della pandemia, sempre dagli inviati de "Le Iene", aveva coinvolto anche un artista locale, insignito di intervista e ringraziamenti, a seguito del quale però si è registrato un totale disinteresse da parte dei rappresentanti delle istituzioni.

La solidarietà fa comodo solo quando ci sono telecamere e onori. Resta un uomo, un concittadino sfortunato, che ha solo bisogno di un semplice supporto di vicinanza. Io resto in attesa di spiegazioni, confidando di potermi riprendere da questo momento di amarezza».
  • Comune di Bisceglie
  • Polizia Locale
  • amministrazione comunale
  • giustizia per Chico Forti
  • Chico Forti
Altri contenuti a tema
Controlli congiunti tra Polizia di Stato e Polizia Locale Controlli congiunti tra Polizia di Stato e Polizia Locale Diverse sanzioni al Codice della Strada per varie infrazioni
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Cerimonia di consegna questa mattina a Barletta
Giovedì 25 settembre la consegna delle patenti di servizio agli agenti di Polizia Locale Giovedì 25 settembre la consegna delle patenti di servizio agli agenti di Polizia Locale La consegna avverrà da parte del prefetto Silvana D'Agostino
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.