Incontro formativo sulla raccolta differenziata a Bisceglie
Incontro formativo sulla raccolta differenziata a Bisceglie
Attualità

Nuova modalità di raccolta rifiuti, conclusi gli incontri nei quartieri interessati

Tutte le modalità per il ritiro di buste e mastelli

Con l'appuntamento di mercoledì 19 febbraio nella sala della parrocchia di Sant'Andrea Apostolo si è concluso il ciclo di tre incontri informativi (gli altri nelle parrocchie di Santa Maria di Costantinopoli e San Vincenzo de' Paoli) inerenti il nuovo sistema di raccolta differenziata in alcuni quartieri di Bisceglie, che entrerà a pieno regime lunedì 2 marzo.

L'amministrazione comunale ha presenziato col sindaco Angelantonio Angarano e il vicesindaco Angelo Consiglio. Ha partecipato anche Claudio Catalano, responsabile della comunicazione di Energetikambiente-Pianeta Ambiente, società che gestisce il servizio di igiene urbana.

«La conversazione è servita a spiegare cosa cambierà, con l'obiettivo di andare incontro alle esigenze dei cittadini e per migliorare il servizio, seguendo le indicazioni molto positive che sono emerse da una sperimentazione durata circa un anno, effettuata su circa mille utenze della zona di Sant'Andrea, presso le quali la raccolta differenziata ha raggiunto una media dell'80%» è rimarcato in una nota diffusa da Palazzo San Domenico. «Proprio alcuni utenti appartenenti alla zona sperimentale nel corso dell'incontro hanno sottolineato l'efficacia del sistema utilizzato e il miglioramento rispetto all'uso dei bidoni condominiali».

Tra le principali novità, l'abolizione dei bidoni condominiali e l'introduzione dei mastelli, ridotti da 5 a 3 (dedicati a carta e cartone, vetro e organico) al fine di facilitare il compito degli utenti, mentre per indifferenziato e plastica si useranno invece le buste, rispettivamente grigia e gialla. Le decisioni sono state ritenute necessarie per migliorare la percentuale di raccolta differenziata e ottimizzare la capacità di controllo sul conferimento della singola utenza.

Chi ha conferito finora nei bidoni condominiali delle zone Seminario, 167 e Sant'Andrea potrà lasciare i mastelli all'interno delle aree condominiali, nei pressi del portone di ingresso dell'abitazione, di modo da evitare che i mastelli finiscano per strada. Plastica e metalli potranno essere conferiti due volte a settimana, l'organico quattro, compresi il sabato e la domenica, giorni di maggiore produzione di questa tipologia di rifiuti. In ciascun quartiere ci saranno due giorni di mancato conferimento.

Per evitare l'accumulo della frazione di indifferenziato, si può attivare il ritiro giornaliero di pannolini e panni sanitari chiamando il numero verde dell'azienda Energetikambiente – Pianeta Ambiente, 800.032.488. Lo stesso numero resterà attivo per il servizio di recupero dei rifiuti ingombranti. La Green card sarà sempre valida per il conferimento di tutti i rifiuti, tranne che dell'indifferenziato, nei centri di raccolta di Carrara Salsello e via Padre Kolbe.

La città è stata suddivisa in due macro-aree, Levante e Ponente, con due soli calendari di raccolta.

COME E DOVE RITIRARE MASTELLI E BUSTE

Gli abitanti delle zone che prevedevano l'utilizzo di bidoni condominiali (Sant'Andrea, Seminario e zona 167), possono ritirare il nuovo kit, comprendente i tre mastelli e le buste, recandosi:
  • il gabbiotto della Polizia Locale di viale Calace dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30; la domenica dalle 8:30 alle 13:30;
  • la struttura del mercato della ciliegia di via Padre Kolbe (di fronte al centro di raccolta) dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30; la domenica dalle 8:30 alle 13:30;
  • Il materiale potrà essere ritirato anche dalla sede dell'azienda che cura il servizio, in via Stoccolma dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30; e dalle 15 alle 17; il sabato dalle 9 alle 12:30 (resta chiuso la domenica).
Gli utenti dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento e cartella Tari dell'intestatario dell'utenza.
Gli abitanti appartenenti alla zona sperimentale di Sant'Andrea dovranno ritirare solo un mastello e le buste.
Tutti coloro che possiedono già i mastelli, continueranno a utilizzarli secondo quanto previsto dal nuovo progetto, osservando il nuovo calendario dal 2 marzo. Gli altri 2 mastelli in eccedenza potranno essere conferiti ai centri comunali di raccolta per un appropriato smaltimento.

Le buste possono essere ritirate presso:
  • l'infopoint di Energetikambiente-Pianeta Ambiente in via Stoccolma 7 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15 alle ore 17, il sabato dalle ore 9 alle ore 12:30. Il point resta chiuso la domenica;
  • i due centri comunali di raccolta di Carrara Salsello e via Padre Kolbe, secondo i consueti orari di apertura, dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16. La domenica dalle ore 7 alle ore 13.
  • Dal 1 aprile saranno disponibili ulteriori 4 distributori automatici in diversi punti della città.
Per tutte le informazioni è possibile contattare il numero verde dell'azienda Energetikambiente-Pianeta Ambiente, 800.032.488.
  • Comune di Bisceglie
  • raccolta rifiuti
  • raccolta differenziata Bisceglie
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Spina: «Tari alle stelle e raccolta differenziata in calo, Bisceglie fanalino di coda» Spina: «Tari alle stelle e raccolta differenziata in calo, Bisceglie fanalino di coda» L'affondo del consigliere comunale di opposizione
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.