
Attualità
Nuovi collegamenti del trasporto pubblico locale per Bisceglie
La Giunta regionale approva interventi sperimentali per potenziare il servizio
Bisceglie - mercoledì 30 luglio 2025
15.06 Comunicato Stampa
La Regione Puglia mette in campo un milione di euro per potenziare i servizi di trasporto pubblico locale sperimentale a Bisceglie, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, e San Marco in Lamis, in provincia di Foggia.
La Provincia BAT potrà confermare il servizio urbano sperimentale di Bisceglie, già avviato con nel 2023.
La Provincia di Foggia potrà istituire la linea sperimentale San Marco in Lamis–Foggia Policlinico "Riuniti", attesa come prioritaria per migliorare i collegamenti fra San Marco in Lamis e il presidio ospedaliero di Foggia, facendosi carico di un fabbisogno sanitario e sociale urgente evidenziato dal sindaco, Michele Merla, e da diversi operatori sanitari che, nelle scorse settimane, avevano chiesto e ottenuto incontri con l'assessora regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, e l'assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese.
Il provvedimento è coerente con le disposizioni della Giunta regionale del 2023 e di quest'anno che sanciscono la possibilità di servizi sperimentali per rispondere a esigenze territoriali sopravvenute, tra cui collegamenti con istituti scolastici, presidi ospedalieri, poli produttivi-industriali e interscambi modali.
Infine, è stata prevista l'utilizzo delle economie derivanti dalla DGR 301/2025 a cui potranno accedere i soli enti locali che non hanno beneficiato delle risorse stanziate con il medesimo deliberato.
"Con questo stanziamento vogliamo dare risposta concreta alle richieste emerse da Bisceglie e San Marco in Lamis", ha detto l'assessora Ciliento che ha parlato di "segnale della volontà della Regione di intervenire laddove emergono bisogni reali, come l'accesso a servizi urbani e sanitari essenziali dato che consideriamo il TPL uno strumento di coesione territoriale". "Un impegno confermato nel Piano Triennale dei Servizi — aggiunge Ciliento — che, infatti, stabilizza i servizi di Tpl sperimentati e potenziati in questi ultimi anni, partendo proprio da segnalazioni e richieste dei territori"
"Questa delibera è un intervento che conferma o promuove linee sperimentali, come quella per San Marco in Lamis, che migliorano la mobilità soprattutto per chi deve raggiungere un presidio ospedaliero — ha aggiunto Piemontese —, questione che richiede messe a punto continue, in rapporto alla crescita di importanza sovraterritoriale di poli ospedaliero-universitari come sta accadendo per il Policlinico 'Riuniti' di Foggia".
La Provincia BAT potrà confermare il servizio urbano sperimentale di Bisceglie, già avviato con nel 2023.
La Provincia di Foggia potrà istituire la linea sperimentale San Marco in Lamis–Foggia Policlinico "Riuniti", attesa come prioritaria per migliorare i collegamenti fra San Marco in Lamis e il presidio ospedaliero di Foggia, facendosi carico di un fabbisogno sanitario e sociale urgente evidenziato dal sindaco, Michele Merla, e da diversi operatori sanitari che, nelle scorse settimane, avevano chiesto e ottenuto incontri con l'assessora regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, e l'assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese.
Il provvedimento è coerente con le disposizioni della Giunta regionale del 2023 e di quest'anno che sanciscono la possibilità di servizi sperimentali per rispondere a esigenze territoriali sopravvenute, tra cui collegamenti con istituti scolastici, presidi ospedalieri, poli produttivi-industriali e interscambi modali.
Infine, è stata prevista l'utilizzo delle economie derivanti dalla DGR 301/2025 a cui potranno accedere i soli enti locali che non hanno beneficiato delle risorse stanziate con il medesimo deliberato.
"Con questo stanziamento vogliamo dare risposta concreta alle richieste emerse da Bisceglie e San Marco in Lamis", ha detto l'assessora Ciliento che ha parlato di "segnale della volontà della Regione di intervenire laddove emergono bisogni reali, come l'accesso a servizi urbani e sanitari essenziali dato che consideriamo il TPL uno strumento di coesione territoriale". "Un impegno confermato nel Piano Triennale dei Servizi — aggiunge Ciliento — che, infatti, stabilizza i servizi di Tpl sperimentati e potenziati in questi ultimi anni, partendo proprio da segnalazioni e richieste dei territori"
"Questa delibera è un intervento che conferma o promuove linee sperimentali, come quella per San Marco in Lamis, che migliorano la mobilità soprattutto per chi deve raggiungere un presidio ospedaliero — ha aggiunto Piemontese —, questione che richiede messe a punto continue, in rapporto alla crescita di importanza sovraterritoriale di poli ospedaliero-universitari come sta accadendo per il Policlinico 'Riuniti' di Foggia".