Corsia ospedaliera
Corsia ospedaliera
Cronaca

Opi Bat condanna con sdegno l'aggressione al personale del pronto soccorso di Bisceglie

Papagni: «Vigilanza armata 24 ore su 24 come accade a Barletta e Andria»

Giuseppe Papagni, presidente dell'Opi (ordine professioni infermieristiche) della Bat, ha rappresentato la ferma condanna dell'organizzazione all'ennesimo «episodio di violenza perpetrato, questa volta, nei confronti degli operatori sanitari dell'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà verso i due infermieri e il personale medico brutalmente aggrediti sia verbalmente che fisicamente nella notte del 31 dicembre scorso.

Papagni - in una nota inviata a ministero della salute, presidenza della regione Puglia, direzione generale Asl Bt e al Prefetto della Bat, non esita a definire quanto accaduto «deplorevole, perché colpisce il personale sanitario impegnato nelle strutture sanitarie del territorio in questi giorni di festività, assicurando la continuità assistenziale e la copertura delle prestazioni sanitarie richieste dai cittadini.
Il tema della violenza a danno degli operatori sanitari più volte denunciato da questo ente alle autorità competenti è un fenomeno diventato ormai una vera e propria emergenza nazionale.

Opi Bat, in rappresentanza degli infermieri di questo territorio, rileva il dilagare degli atti di violenza con ripetuti episodi di aggressioni fisiche e verbali nei confronti del personale infermieristico impegnato nei servizi di emergenza urgenza e dei punti di primo intervento ospedalieri, nei servizi ospedalieri dei pronto soccorso per chiedere interventi risolutivi a tutela dell'integrità fisica e morale degli operatori sanitari tutti.

I due infermieri e il medico hanno riportato lesioni con diversi giorni di prognosi determinando così una lunga assenza dal posto di lavoro. Una situazione che va ad aggravare le già risicate dotazioni organiche in forza alla Asl Bt già colpite dal mancato rinnovo contrattuale dei circa 80 infermieri con scadenza di contratto al 31 dicembre scorso, e dalla mancata attivazione delle procedure di reclutamento di infermieri attraverso la graduatoria di avviso pubblico.

Opi Bat, pur apprezzando le diverse iniziative messe in atto negli ultimi anni dalla direzione strategica della Asl Bt all'interno di alcune realtà operative di "periferia" di alcuni presidi ospedalieri a sostegno della sicurezza degli operatori, come il "campanello di chiamata d'emergenza" collegato direttamente con la vigilanza armata presso i "Servizi per le dipendenze patologiche" e dei "Centro di Salute Mentale", la presenza della vigilanza armata in realtà distrettuali come l'ex ospedale di Barletta e l'ospedaletto di Trani, si appella ai destinatari in epigrafe, chiedendo di intervenire con immediatezza per garantire nella maniera più efficace possibile la sicurezza dei servizi, l'incolumità degli operatori e quella degli assistiti.

Pertanto riteniamo doveroso istituire la videosorveglianza ed estendere il servizio di vigilanza armata nei servizi di pronto soccorso sulle 24 ore così come già avviene nel presidio ospedaliero di Andria e Barletta, o in alternativa, istituire un presidio di forze dell'ordine.
Gli operatori sanitari con grande spirito di abnegazione consapevoli delle difficoltà operative a cui sono sottoposti, facendosi carico delle inefficienze organizzative e delle carenze strutturali dei servizi in cui operano, non sono più disposti ad ulteriori sacrifici».
  • ospedale Bisceglie
  • pronto soccorso Bisceglie
Altri contenuti a tema
Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Consegnato a Roma dal Prof. Nicolò Mannino e da Monsignor Antonio Staglianò
Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie I lavori hanno riguardato l'ampliamento degli ambienti e l'introduzione di nuove apparecchiature
Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Il 22 aprile l'inaugurazione con il Presidente Michele Emiliano
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 8.30 a Palazzo Tupputi
Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Il parto è avvenuto nella prime ore della mattina del 2 gennaio
Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Un’intera giornata per una valutazione finale di rischio cardiovascolare
Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Traguardo importantissimo per l'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.