Via Taranto
Via Taranto
Attualità

Ordinanza di sgombero per due appartamenti occupati in via Taranto

Gli abusivi avranno cinque giorni di tempo per andarsene a partire dall'avvenuta notifica del provvedimento

Cinque giorni di tempo a partire dalla notifica del provvedimento, a cura della Polizia Locale. Tanto avranno a disposizione, secondo quanto stabilito dal dirigente della ripartizione pianificazione, programmi e infrastrutture del Comune di Bisceglie, le persone che si sono introdotte senza alcun diritto all'interno di due appartamenti di via Taranto - rispettivamente al primo piano del civico 20 e al secondo piano del civico 32 - per sgomberare.

Una delle due abitazioni è finita al centro delle attenzioni della trasmissione "Fuori dal coro", in onda su Rete4, portando Bisceglie alla triste ribalta per le intricate vicende di politiche abitative inadeguate che purtroppo si trascinano da decenni.

Le ordinanze (firmate il 31 marzo) si riferiscono agli accertamenti effettuati in data 13 febbraio dalla Polizia Locale, alle successive comunicazioni pervenute agli uffici comunali il 17 marzo e a una diffida che Arca Puglia centrale, gestore dell'alloggio in parola, avrebbe inviato agli abusivi che però non hanno provveduto al rilascio. Il provvedimento si rende perciò necessario per «scongiurare ulteriori responsabilità e irregolarità gestionali».

La ripartizione, nel caso in cui gli appartamenti non dovessero essere rilasciati spontaneamente e «previa adozione di ulteriore provvedimento e previa eventuale determinazione dei competenti servizi sociali comunali», procederà «a rientrare nel possesso dell'immobile tramite sgombero forzoso da persone e cose. Pertanto si avverte inoltre che, in presenza di masserizie le stesse saranno rimosse e immagazzinate nel deposito comunale, e che nessun indennizzo sarà dovuto per l'eventuale deterioramento delle stesse che dovesse verificarsi durante le operazioni di smontaggio, trasporto e per qualsiasi altra causa di forza maggiore. Le stesse masserizie rimarranno a disposizione per 60 giorni e potranno essere ritirate previo pagamento delle spese di rimozione e custodia, da quantificarsi successivamente». In caso di mancato pagamento delle spese, i beni resterebbero confiscati.
  • Comune di Bisceglie
  • case popolari
  • via Taranto
  • Fuori dal coro
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.