Pietrangelo Buttafuoco
Pietrangelo Buttafuoco
Cultura

Pietrangelo Buttafuoco a Bisceglie: «Il diavolo è benevolo, new age e distrugge i sogni»

Gremito il primo appuntamento di AutunnoLibri alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Un libro d'amore e piccole cose, storie rubate alla metropolitana che si fanno parafrasi di vita, parabole di fede e di filosofia.
Per Pietrangelo Buttafuoco "I baci sono definitivi" (La nave di Teseo, 2017), come per quell'uomo che in metropolitana a Roma, si intrufolò nel dialogo tra due ragazze prese a discutere dell'opportunità dei tatuaggi permanenti e all': «io non voglio nulla di definitivo sul mio corpo» di una delle due rispose «tranne i baci».
Perché i baci, come la fede, fanno capire che è più importante amare che essere amati, lasciarsi andare all'altro senza trincerarsi dietro atteggiamenti di chiusura e riscoprire la bellezza.
«La mia vita di pendolare e le storie che ho raccontato in questo libro – spiega Buttafuoco all'acuta intervistatrice Ilaria Ficarella, che lo ha incontrato nelle Vecchie Segherie Mastrototaro il 26 settembre per il primo appuntamento di AutunnoLibrisono un pretesto. Sono l'occasione per spiegare a chi legge che anche quando si aspetta un medico, un treno, una stazione, non stiamo perdendo tempo. Si tratta invece di opportunità da cogliere per mettersi in ascolto, aprirsi al tu, distruggere il gravame dell'egoismo che ci impedisce di volare. Tutti però siamo capaci di volare».

Nella Roma trasfigurata dai microracconti di Buttafuoco c'è un mondo di interconnessioni, che tornano ad essere vivere. C'è l'umanità in tutta la sua doppia natura, di alto e basso, divino e demoniaco, che si incontrano e si confondono.
C'è tanta bellezza «perché Dio è bello e ama le cose belle» e tanta indifferenza, perché «in fondo il diavolo è un benevolo, accondiscendente, new age. Nella tradizione ortodossa parla tutte le lingue, è rigorosamente vegetariano, distrugge i sogni ma non vuole la sofferenza di nessuno. Per questo ha vita facile nei mondi dell'omologazione, quelli fatti di supermarket, di genitori 1 e 2, di donne che mercificano il proprio corpo e negli atti di stupro sempre più frequenti. Tutti regali della modernità, che ha perso la grande fede. Il rispetto per la donna? C'è solo un modo per trasmetterlo ai bambini: insegnando loro l'Ave Maria».
Detto da un uomo convertito all'islamismo, ex libraio diventato giornalista e scrittore di successo, la frase pronunciata fa più effetto che in altre circostanze.
La morale della favola resta comunque una: se l'umanità frammentata di oggi vuole darsi una speranza, deve smetterla di sottrarsi ai sogni, all'arte e alla bellezza, in nome di un materialismo altro e a seguire i movimenti delle "illimitate necessità del cuore."
  • Libri nel Borgo Antico
  • Pietrangelo Buttafuoco
Altri contenuti a tema
Bisceglie si tinge di giallo per Libri nel Borgo Antico con Donato Carrisi e “La scena del crimine” Bisceglie si tinge di giallo per Libri nel Borgo Antico con Donato Carrisi e “La scena del crimine” Appuntamenti dall'1 al 3 agosto in Piazza Duomo
Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Appuntamento previsto venerdì 4 luglio
Libri nel Borgo Antico 2025, partite le iscrizioni per i volontari Libri nel Borgo Antico 2025, partite le iscrizioni per i volontari «Questi ragazzi sono da sempre il cuore pulsante del nostro festival letterario»
Due laboratori teatrali gratuiti in vista della sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie Due laboratori teatrali gratuiti in vista della sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie I due spettacoli apriranno e chiuderanno la sedicesima edizione del festival
Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione È in programma dal 29 al 31 agosto
Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Un momento di confronto per i ragazzi dell'istituto biscegliese
Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Due gli appuntamenti sul sagrato della Basilica di San Giuseppe a partire dalle 19.45
Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» «Cruciani banalizza l’emancipazione femminile a delle lotte lotte anti-maschio. Come può rappresentare uno stimolo culturale per Bisceglie?»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.