Incontro a Palazzo San Domenico tra rappresentanti istituzionali e dei sindacati
Incontro a Palazzo San Domenico tra rappresentanti istituzionali e dei sindacati
Attualità

Politiche abitative, riunione della cabina di regìa Comune-sindacati

«Stiamo producendo risultati per la città, i cui frutti si vedranno in maniera lampante quando le opere giungeranno a compimento»

Si è tenuta nei giorni scorsi, a Palazzo San Domenico, la riunione della cabina di regia sulle politiche abitative composta dall'amministrazione comunale di Bisceglie e dai sindacati confederali e di categoria di Cgil, Cisl e Uil Bat. La discussione ha riguardato in particolare il Pruacs, Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile e l'Ers (edilizia residenziale sociale).

Il dirigente dell'ufficio comunale Ripartizione pianificazione programmi e infrastrutture in tema di emergenza e politiche abitative ha spiegato quali sono i programmi urbanistici in corso di esecuzione tra cui il Pirp, programma integrato di riqualificazione delle periferie per il quale l'Ente ha concluso la realizzazione del programma per la parte pubblica, mentre non vi è stato ancora l'avvio dell'intervento da parte dei soggetti privati.

L'amministrazione ha avocato a sé la precedente delega dell'Arca Puglia entrale per la costruzione di 20 alloggi di edilizia residenziale pubblica per i quali è stata conclusa tutta l'attività amministrativa-urbanistica, che sorgeranno nella zona di via San Martino.

Quanto al Pruacs è stata avviata la procedura per l'assegnazione dei lotti ai soggetti attuatori. Inoltre, è stata illustrata anche la bozza del bando di Edilizia residenziale sociale relativamente ai criteri di assegnazione degli alloggi, dimensioni e canone locativo.

«Auspichiamo che quanto prima queste opere possano essere realizzate e ciò che ci sentiamo di sottolineare è il fatto che sia stato fatto un buon lavoro in sinergia con le organizzazioni sindacali frutto di impegni presi con la sottoscrizione anche a Bisceglie del "Patto per il lavoro e le politiche abitative"» hanno commentato Biagio D'Alberto (Cgil Bat), Nico Di Sabato (Fillea Cgil Bat); Franco Mastrodonato (Cisl), Berardino Liberio (Sicet Cisl), Vincenzo Posa (Uil) e Anna Pesce (Uniat Uil).

«L'amministrazione ha deciso di dare seguito a quella sottoscrizione e questo non può che renderci contenti perché stiamo producendo risultati per la città, i cui frutti si vedranno in maniera lampante quando le opere giungeranno a compimento. La discussione che abbiamo tenuto nella cabina di regìa dimostra che siamo sulla buona strada. Cogliamo l'occasione anche per ribadire l'importanza di istituire un ufficio casa al Comune di Bisceglie e nel caso fosse necessario offrire anche il nostro ausilio» hanno concluso.
  • Comune di Bisceglie
  • CGIL
  • cisl
  • uil
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.