Apparecchio Seabin installato nel porto turistico di Bisceglie
Apparecchio Seabin installato nel porto turistico di Bisceglie
Attualità

Porto, in arrivo altri due seabin per ridurre l'inquinamento

Il Comune ha ottenuto un finanziamento regionale di 22 mila euro

Bisceglie è uno dei sette Comuni in tutta la Puglia ad aver ottenuto un contributo regionale per l'installazione di due seabin al porto turistico, veri e propri cestini del mare ad alta tecnologia che raccolgono rifiuti come macro e microplastiche, detriti e rifiuti galleggianti attraverso un'opera di filtraggio continuo delle acque. Ogni seabin può garantire la raccolta di centinaia di quintali di rifiuti all'anno.

La Regione Puglia ha infatti ammesso a finanziamento con 22mila euro, la quota massima erogabile, la candidatura del Comune di Bisceglie all'avviso pubblico per la partecipazione al progetto "Marless Marine Litter cross-border awarness and innovation actions" – programma di cooperazione europea Interreg Italia-Croazia 2014/2020, che si prefigge l'obiettivo di migliorare le condizioni di qualità ambientale del mare e delle zone costiere attraverso un nuovo approccio per risolvere il problema dei rifiuti marini, nonché azioni integrate transfrontaliere e l'adozione di tecnologie innovative per la prevenzione, il rimedio e il recupero della plastica e delle microplastiche. Le altre sei località incluse nel provvedimento regionale sono Cagnano Varano, Manfredonia, Peschici e Vieste nel foggiano; Andrano e Morciano di Leuca nel leccese.

«Bisceglie si conferma, ancora una volta, una città attenta e sensibile all'ambiente, all'avanguardia nell'attuazione di politiche per contrastare l'inquinamento e sensibilizzare al rispetto della natura» ha sottolineato il Sindaco Angelantonio Angarano. «Il nostro porto turistico era già dotato di un seabin per iniziativa del Circolo della vela. Ora, aggiungendone altri due, diventerà ulteriormente un approdo modello in Puglia e in Italia per le buone pratiche intraprese a favore della salvaguardia del mare, una delle nostre risorse più preziose. Anche per azioni come queste, figlie di lungimiranza, competenza e programmazione, la nostra Città ha visto confermata la doppia bandiera blu anche nel 2022. Un ringraziamento va alla Regione Puglia per l'attenzione che riserva al territorio e all'ufficio tecnico comunale e a Bisceglie Approdi che hanno collaborato alla realizzazione di questo bel progetto».

Gianni Naglieri, assessore comunale all'ambiente, ha aggiunto: «Purtroppo sono numerosi i fattori che generano i rifiuti marini che minacciano seriamente il futuro dell'ecosistema marino e del pianeta. Il finanziamento ci consente di affrontare questo fenomeno con diverse metodologie di intervento, mettendo in atto azioni concrete di monitoraggio, gestione, prevenzione e rimozione dei rifiuti marini. L'intento, infatti, oltre quello pratico di ridurre plastiche e microplastiche in mare, differenziando al contempo i rifiuti, è quello di promuovere la cultura del rispetto del mare e dell'ambiente partendo dai bimbi e dai ragazzi».

Soddisfazione è stata espressa anche da Nicola Rutigliano, amministratore unico di Bisceglie Approdi: «L'obiettivo di migliorare la qualità ambientale del mare mediante l'uso di tecnologie e approcci innovativi e sostenibili ci trova naturalmente partecipi con il massimo impegno e grande entusiasmo».
  • Comune di Bisceglie
  • porto turistico Bisceglie
  • porto Bisceglie
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.