In via Ottavio Tupputi conversazione su Foto Alberto Dell'Olio" />
In via Ottavio Tupputi conversazione su "Satana dentro" di Gianni Svaldi. Foto Alberto Dell'Olio
Cultura

Possessione demoniaca o malattia mentale?

Gianni Svaldi a Libri nel Borgo Antico racconta la raccapricciante storia di Maria

Un semplice gioco per Maria L. si è trasformato in un incubo che per anni ha esaurito la sua energia vitale e distrutto la sua fragile psiche.
Il calvario della ragazza, ha avuto inizio quando una sera con un'amica, forse un po' annoiate e ignare delle conseguenze hanno deciso di provare uno strumento esoterico che si presuppone sia in grado di mettere in comunicazione il mondo dei vivi con quello dei morti.
La Tavola Ouija è un pannello con riportate le lettere dell'alfabeto, i numeri da 0 a 9, un "sì" e un "no", un segno grafico che rappresenta l'uscita e, in alcune sue varianti amatoriali, le diciture "vivo" e "morto".

Potrebbe sembrare una delle tante storie dell'orrore ma "Satana dentro", il libro in chiesta edito da Radici Future e protagonista della prima giornata di Libri nel Borgo Antico, sfortunatamente è tratto da i diari che la protagonista ha tenuto durante il corso della sua possessione.
Il romanzo scritto da Gianni Svaldi, nonostante faccia riferimento a documenti reali, non è dunque un trattato scientifico.

È opportuno tenere in considerazione che il fenomeno di possessione è solo la conseguenza di una credenza religiosa è non ha alcun fondamento in ambito scientifico.
In ogni tradizione religiosa il fenomeno si esprime diversamente seguendo le regole della propria cultura.
Un cristiano può ritenere di essere posseduto dal demonio, mentre uno sciamano può affermare di ospitare gli spiriti appartenenti alla sua tradizione (spirito del mare, della foresta…).
Armando De Viscentiis, consulente del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale), spiega:
«Numerose culture religiose utilizzano il termine possessione per indicare la presenza, in un soggetto, di un'entità di natura sovrannaturale. Secondo tale convinzione l'entità, quasi sempre demoniaca, assumerebbe il comando del corpo dell'individuo e si esprimerebbe attraverso esso».

Che crediate nella possessione demoniaca, o facciate affidamento alla scienza e alla rigorosità delle sue risposte, il libro che Gianni Svaldi ha scritto è sicuramente una storia diversa, raccontata da uno scettico che prima di incontrare Maria, non avrebbe mai creduto a immaginifiche storie di demoni che attraversando ignoti portali, rubano all'uomo la possibilità di esercitare il controllo del proprio corpo.
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Lotteria Libri nel Borgo Antico 2025: estratti i numeri vincenti Lotteria Libri nel Borgo Antico 2025: estratti i numeri vincenti ​I premi potranno essere ritirati entro il 15 ottobre
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.