Gianni Naglieri
Gianni Naglieri
Politica

Premio "Comuni ricicloni", Naglieri: «I parametri sono cambiati»

«Non è un caso che in Puglia i riconoscimenti siano passati da 113 a 7. Questo ci incoraggia a far meglio»

«Per l'edizione 2022 del premio "Comuni ricicloni" di Legambiente, diversamente dagli anni passati, i parametri considerati sono stati il superamento della percentuale di raccolta differenziata del 65% e la produzione pro-capite di rifiuto secco avviato a smaltimento (massimo 75 kg all'anno per ogni abitante). Ciò ha determinato che l'importante riconoscimento sia passato da 113 comuni della passata edizione a soli 7, ovvero Poggiorsini (1.298 abitanti), Volturino (1.551 abitanti), Avetrana (6.357 abitanti), Montemesola (3.639 abitanti), Fragagnano (5.070 abitanti), Bitritto (11.236 abitanti) e Monteparano (2.315 abitanti)». Queste le osservazioni fornite da Gianni Naglieri, assessore all'ambiente del Comune di Bisceglie, riguardo l'assegnazione del riconoscimento "Comuni ricicloni 2022".

«Bisceglie soddisfa pienamente il primo parametro, attestandosi a circa il 68% di raccolta differenziata e confermando una crescita costante ma, come la stragrande maggioranza dei Comuni premiati fino allo scorso anno, sconta un residuo secco ad abitante più alto della soglia richiesta. Per questo occorre fare delle riflessioni» ha aggiunto. «La popolazione di Bisceglie ha un dato fluttuante che cresce in maniera significativa nei periodi estivi. Inoltre, le utenze non domestiche presenti a Bisceglie sono circa 3.200 ed occupano una superficie di circa 420.000 metri quadrati. Tra queste, anche 16 strutture ospedaliere e/o di ricovero, che a loro volta producono significative quantità di rifiuti. Dal mio punto di vista ritengo che i Comuni stiano attuando da più tempo ogni sforzo possibile per migliorare i propri risultati percorrendo, tuttavia, una strada irta di difficoltà logistiche e burocratiche» ha evidenziato.

«I vincitori dell'edizione 2022 del premio "Comuni ricicloni" producono meno rifiuti anche in ragione di una coscienza e di una sensibilità raggiunte in comunità concentrate e caratterizzate tanto dall'assenza di un'utenza fluttuante quanto dalla ridotta presenza di utenze non domestiche e realtà ospedaliere» ha rimarcato Naglieri. «Ciò nonostante, i nuovi obiettivi del premio assegnato da Legambiente rappresentano un motivo di incoraggiamento a continuare l'azione di qualità nel nostro territorio, con il bisogno di migliorare ulteriormente la partecipazione responsabile di tutti i cittadini».
  • Comune di Bisceglie
  • Legambiente
  • Gianni Naglieri
  • comuni ricicloni
Altri contenuti a tema
Gianni Naglieri candidato al consiglio regionale con AVS Verdi Sinistra Gianni Naglieri candidato al consiglio regionale con AVS Verdi Sinistra La nota del segretario cittadino Giovanni Papagni
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.