Libri nel Borgo Antico
Libri nel Borgo Antico
Cultura

Presentata l'undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico

Fra gli ospiti i finalisti del Premio Strega Carofiglio e Mencarelli, nomi di prestigio del giornalismo e la conduttrice televisiva Paola Perego

Parterre di tutto rispetto per l'undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico, la rassegna letteraria che si è consolidata nel tempo al punto da divenire un apprezzato biglietto da visita per Bisceglie. Nomi di prestigio tra i 106 autori presenti alla frizzante kermesse che si snoderà in quattro piazze del centro storico biscegliese da giovedì 27 a domenica 30 agosto, inclusi in un carnet modificato al fine di garantire il rispetto delle misure di contenimento dell'emergenza epidemiologica. Si spiega così la decisione degli organizzatori - tenaci nel confermare l'appuntamento annuale malgrado le inevitabili difficoltà - di allungare la durata della manifestazione di una serata, passando da tre a quattro.

L'evento è stato presentato martedì 4 agosto a Bari durante una conferenza stampa nella sede della presidenza del consiglio regionale.

Nutriti i ranghi dei giornalisti di caratura nazionale che converseranno sulle loro ultime fatiche negli scorci più suggestivi della città vecchia di Bisceglie e in particolare sullo sfondo del Castello Svevo: non mancherà il biscegliese Marcello Veneziani, graditissima presenza fissa di Libri nel Borgo Antico, che si fregerà della partecipazione di Francesco Borgonovo, Alessandra Ghisleri, Antonio Padellaro, Gianluigi Nuzzi e Stefano Lorenzetto. L'elenco degli ospiti di rilievo comprende anche la nota conduttrice televisiva Paola Perego.

Saranno presenti i due finalisti del Premio Strega 2020 Daniele Mencarelli e Gianrico Carofiglio. Nomi di grande spessore come Stefania Auci, Diego De Silva e Federico Moccia, che ha venduto oltre 10 milioni di copie con "Semplicemente Amami" prenderanno parte al festival letterario biscegliese. Pronti ad animare le quattro serate anche don Marco Pozza, fidato interlocutore di Papa Francesco, Pietro Del Soldà, Erica Mou, Mario Tozzi, Roberto Costantini, Diego Galdino, Eleonora Sottili, Georgette Polizzi e molti altri ancora.
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.