Bisceglie, Palazzo San Domenico. <span>Foto Vito Troilo</span>
Bisceglie, Palazzo San Domenico. Foto Vito Troilo
Attualità

Pro Natura e Mediapolitika lasciano la Consulta per l'ambiente

«Dibattito assente. Il confronto con Naglieri è degenerato in una situazione spiacevole»

I referenti delle assoicazioni Mediapolitika e Ripalta Area Protetta - Federazione Pro Natura hanno comunicato la decisione di dimettersi dal ruolo di componenti della Consulta per l'ambiente, la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale.

«Riteniamo che la Consulta non abbia perseguito le "logiche di condivisione, concertazione e partenariato" espresse nell'articolo 2 del Regolamento perché non siamo stati mai interpellati sugli atti della pubblica amministrazione e alcune riunioni convocate non si sono potute svolgere per mancanza del numero legale o del rappresentante della Giunta» hanno spiegato.

«Per questo lamentiamo l'assenza di un dibattito che non può essere limitato, o addirittura sostituito, da mere comunicazioni degli uffici e dall'amministrazione comunale nelle riunioni della Consulta, in quanto questo contrasta con lo spirito stesso di questa adunanza.

Le dimissioni sono state inviate prima della riunione del 10 novembre, nella quale era annunciata la presenza degli uffici (che avevano disertato le precedenti sedute) per comunicazioni sul Piano comunale delle coste, quando invece gli stessi funzionari pubblici e l'amministrazione non hanno ancora risposto alle osservazioni che le associazioni hanno indirizzato loro. Altrettanto incomprensibile è la prevista discussione sul verde pubblico in quanto in città sono state piantate centinaia di palme che sono morte e sono stati già stroncati tanti pini e alberi secolari. Glissiamo su tanti episodi spiacevoli occorsi che hanno contribuito alla nostra decisione, come l'imbarazzante confronto tra l'assessore all'ambiente Naglieri e un membro della Consulta, che è degenerato in una situazione spiacevole, stigmatizzata dagli altri componenti» hanno rilevato.

Ci attendiamo, pertanto, che le risposte alle istanze a tutt'oggi inevase ed indirizzate all'amministrazione comunale e agli uffici competenti siano riscontrate per iscritto in quanto riteniamo che la trasparenza negli atti della Pubblica Amministrazione e quindi la democrazia partecipata, che è figlia del dialogo con tutti, sono principi e valori da perseguire sempre» hanno concluso i responsabili di Pro Natura e Mediapolitika.
  • Comune di Bisceglie
  • ambiente
  • Federazione Pro Natura
  • Pro Natura
  • Pro Natura Bisceglie
  • Mediapolitika
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.