Bisceglie, Palazzo San Domenico. <span>Foto Vito Troilo</span>
Bisceglie, Palazzo San Domenico. Foto Vito Troilo
Attualità

Pro Natura e Mediapolitika lasciano la Consulta per l'ambiente

«Dibattito assente. Il confronto con Naglieri è degenerato in una situazione spiacevole»

I referenti delle assoicazioni Mediapolitika e Ripalta Area Protetta - Federazione Pro Natura hanno comunicato la decisione di dimettersi dal ruolo di componenti della Consulta per l'ambiente, la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale.

«Riteniamo che la Consulta non abbia perseguito le "logiche di condivisione, concertazione e partenariato" espresse nell'articolo 2 del Regolamento perché non siamo stati mai interpellati sugli atti della pubblica amministrazione e alcune riunioni convocate non si sono potute svolgere per mancanza del numero legale o del rappresentante della Giunta» hanno spiegato.

«Per questo lamentiamo l'assenza di un dibattito che non può essere limitato, o addirittura sostituito, da mere comunicazioni degli uffici e dall'amministrazione comunale nelle riunioni della Consulta, in quanto questo contrasta con lo spirito stesso di questa adunanza.

Le dimissioni sono state inviate prima della riunione del 10 novembre, nella quale era annunciata la presenza degli uffici (che avevano disertato le precedenti sedute) per comunicazioni sul Piano comunale delle coste, quando invece gli stessi funzionari pubblici e l'amministrazione non hanno ancora risposto alle osservazioni che le associazioni hanno indirizzato loro. Altrettanto incomprensibile è la prevista discussione sul verde pubblico in quanto in città sono state piantate centinaia di palme che sono morte e sono stati già stroncati tanti pini e alberi secolari. Glissiamo su tanti episodi spiacevoli occorsi che hanno contribuito alla nostra decisione, come l'imbarazzante confronto tra l'assessore all'ambiente Naglieri e un membro della Consulta, che è degenerato in una situazione spiacevole, stigmatizzata dagli altri componenti» hanno rilevato.

Ci attendiamo, pertanto, che le risposte alle istanze a tutt'oggi inevase ed indirizzate all'amministrazione comunale e agli uffici competenti siano riscontrate per iscritto in quanto riteniamo che la trasparenza negli atti della Pubblica Amministrazione e quindi la democrazia partecipata, che è figlia del dialogo con tutti, sono principi e valori da perseguire sempre» hanno concluso i responsabili di Pro Natura e Mediapolitika.
  • Comune di Bisceglie
  • ambiente
  • Federazione Pro Natura
  • Pro Natura
  • Pro Natura Bisceglie
  • Mediapolitika
Altri contenuti a tema
Sicurezza ambientale e sorveglianza del territorio, approvato il piano della provincia BAT Sicurezza ambientale e sorveglianza del territorio, approvato il piano della provincia BAT Il presidente Lodispoto: “Interventi contro l’illegalità ambientale e per la sicurezza dei cittadini”
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Alberi in via Di Vittorio, confronto positivo fra associazioni e comune di Bisceglie Alberi in via Di Vittorio, confronto positivo fra associazioni e comune di Bisceglie Nota congiunta di Legambiente, Pro Natura e Libera il futuro
Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Online un portale rinnovato per garantire trasparenza, semplicità e servizi digitali sempre più efficienti
Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Martedì 17 giugno la consegna dello striscione “Questo Comune R1PUD1A la guerra”
Insediata la nuova  Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Insediata la nuova Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Il Sindaco Angarano e l’Assessora Rigante: «Un organismo importante per promuovere concretamente la cultura del rispetto e dei diritti. Buon lavoro a tutti i componenti»
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bisceglie La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bisceglie 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Semplificazione: occupazione suolo pubblico, nuova organizzazione più veloce ed efficiente Semplificazione: occupazione suolo pubblico, nuova organizzazione più veloce ed efficiente Sindaco Angarano: “Più vicini ai nostri imprenditori e commercianti”, Assessore Musco: “Comune alleato concreto per sviluppo attività economiche”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.